L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
I lavori di Glissant sono poco tradotti in Italia, ma ottimamente, il che offre ai lettori non francofoni la possibilità di avvicinarsi a un eminente intellettuale. D'altronde, la lingua francese non è certo l'unico ostacolo che si frappone tra i lettori italiani e l'opera di Glissant: il filosofo usa infatti la lingua in modo difficile e volutamente opaco; i termini scelti sono densi di significati, portatori della loro stessa etimologia, di contaminazioni con altre lingue, in particolare con la lingua creola, e di assonanze con parole straniere. Anche l'argomentare è ostico: i frammenti e i capitoli che si susseguono sulla pagina scaturiscono l'uno dall'altro a seguito di improvvise illuminazioni, per il lettore fonte di ispirazione, nonché traccia da seguire per approfondire le tematiche più prossime. Le pagine di Glissant possono anche insegnare molto sulle Antille, e soprattutto sulle articolazioni del pensiero che questo arcipelago può suscitare. Il lettore europeo è affascinato, infatti, dai sottili quanto solidi legami che uniscono l'attenzione per le Antille al discorso filosofico, il dato paesaggistico al ragionamento. La comparazione tra la condizione umana e ciò che all'autore è dato per esprimerla – le storie, le geografie, le lingue e i linguaggi delle Antille – sottende il discorso glissantiano e si fa più proficua per chi antillano non è. "Ovunque guardiamo siamo circondati da Piantagioni nelle quali siamo costretti a vivere insieme e a condividere, ma le condizioni sono così terribili che spesso possiamo scegliere solo tra l'essere invasi dalla paura e il delirio dei carnevali. Eppure, è da questo qui-là, da questa mescolanza di orizzonti, che potremmo trarre forza". Il mondo di Glissant è terribile e grandioso, ma il suo pensiero insegna l'attenzione all'altro.
Paola Ghinelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore