Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pentagramma relazionale. Le forme vitali nella psicoterapia familiare e di coppia - copertina
Il pentagramma relazionale. Le forme vitali nella psicoterapia familiare e di coppia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il pentagramma relazionale. Le forme vitali nella psicoterapia familiare e di coppia
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pentagramma relazionale. Le forme vitali nella psicoterapia familiare e di coppia - copertina

Descrizione


L’incontro tra menti nella stanza di terapia è un fenomeno ricco e complesso, un processo di progressiva sintonizzazione e costruzione di conoscenze condivise. Gli autori di questo libro si propongono di far emergere un nuovo modo di concepire la clinica relazionale, mettendo al centro le forme vitali, la dimensione musicale della relazione terapeutica, la ritmicità degli scambi interpersonali, la funzione generativa e dinamica del campo intersoggettivo e lo stile del terapeuta. L’obiettivo è connettere il paradigma dell’intersoggettività alle forme vitali teorizzate da Daniel Stern, concetto fecondo e innovativo nella sua trasposizione ai setting familiari e di coppia. In questo percorso un ruolo fondamentale è affidato all’attività musicale e al canto, straordinari acceleratori degli spazi d’intersoggettività. Attraverso una riflessione sulle caratteristiche della musica più congeniali al setting psicoterapeutico, gli autori sostengono che il canto congiunto rappresenti la via regia per far emergere e trasformare le forme vitali in terapia. Si approda così al Relational Singing Model, un modello di attività musicale d’insieme nato per promuovere la relazione e la comunicazione e ora proposto nella terapia familiare. Attraverso l’illustrazione del protocollo d’intervento, comprensivo dell'analisi delle strutture musicali concretamente utilizzate, si potranno intuire in vivo le potenzialità trasformative di un approccio centrato sulle forme vitali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

24 maggio 2017
146 p., Brossura
9788891753137
Chiudi

Indice

Indice
Gli Autori
Giuseppe Ruggiero, Preludio. La dimensione musicale nella clinica delle relazioni familiari
(Il colore della mente; Esercizi di stile; Il contenuto, la forma, lo stile; Uno swing tra i vicoli di Napoli)
Cristina Meini, Giuseppe Ruggiero, Stefano Iacone, Oltre gli specchi. Riferimenti clinici ed epistemologici
(Intersoggettività, mirroring e psicoterapia; Setting terapeutici e forme vitali; Una precisazione necessaria)
Giorgio Guiot, Stefano Iacone, Cristina Meini, Giuseppe Ruggiero, Come è profondo il cuore. Riflessioni incrociate su musica, emozioni e psicoterapia
(Preludio; Uscire dal senso comune: il contorno emozionato; La musica, gli altri, il sé. Verso la terapia; Una melodia oltre il lettino: musica e psicoterapia)
Giorgio Guiot, Cristina Meini, Il Relational Singing Model
(Introduzione; Fare musica; Conclusioni)
Giorgio Guiot, Stefano Iacone, Cristina Meini, Giuseppe Ruggiero, Sintonie e dissintonie familiari. Psicoterapia sistemica e canto congiunto
(Introduzione; La struttura dell'intervento; Contesti applicativi del protocollo; La musica e le forme vitali; Casi clinici; Conclusioni)
Stefano Iacone, Di che cosa parliamo quando parliamo di sesso in terapia. Forme vitali, sessualità e psicoterapia di coppia
(Le improvvise e sorprendenti sintonie tra marito e moglie; Molto vicini, troppo vicini. La storia di Guido e Gloria; Cogliere il "noi" attraverso le forme vitali; Dal "noi" della coppia al "noi" terapeutico; Conclusioni)
Vittorio Cigoli, Postfazione. Tra canto e colore: ascoltare il corpo familiare
(La "Berceuse" (1889); Il pentagramma relazionale)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore