Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pentimento amoroso. Ediz. critica - Luigi Groto - copertina
Il pentimento amoroso. Ediz. critica - Luigi Groto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il pentimento amoroso. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pentimento amoroso. Ediz. critica - Luigi Groto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo l'edizione della Calisto si pubblica qui la seconda pastorale di Luigi Groto. Sono due opere con molti aspetti formali in comune, ma se nella Calisto si inscenava il desiderio che gli dèi hanno di noi terrestri, in questa il "Cieco d'Adria" indaga le sfaccettature dell'amore umano. Era dunque quantomai opportuno che all'edizione dell'una seguisse l'altra. Messo in scena ad Adria nel 1565 e stampato per la prima volta nel 1576, primogenito dunque rispetto all'Aminta tassiana, il Pentimento amoroso è una pastorale raffinatissima. Si apre con il contrasto fra due pastori che amano la stessa ninfa e si svolge in un'Arcadia, da cui l'autore scrive di essere da poco tornato, tutt'altro che felice, dominata anzi da passioni così forti ed esacerbate da costeggiare la tragedia. Percorre il Pentimento un climax che dalla gelosia degli amanti rivali, passa per l'amore-follia della sconcertante Filovevia, e arriva all'odio aspro e mortale di Ergasto, i due personaggi antitetici e complementari (come Eco e Narciso) destinati a congiungersi nel finale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
196 p., Brossura
9788862749114

Conosci l'autore

Luigi Groto

(Adria, Rovigo, 1541 - Venezia 1585) poeta e tragediografo italiano. Singolare personaggio (fu anche oratore e attore) e scrittore eclettico, lasciò fra l’altro 3 commedie (Emilia, 1579; Il tesoro e Alteria, d’incerta datazione) e 2 tragedie (Dalida, 1572; Hadriana, 1583), composte secondo la tecnica senechiana dell’orrore. I suoi due drammi pastorali, Il pentimento amoroso (1575) e La Calisto (1583), sono tra i migliori esempi di tale genere drammatico. Nelle Rime (1577) introdusse forme irregolari che preludono al barocco.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore