Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«People have the power». Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno - copertina
«People have the power». Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«People have the power». Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«People have the power». Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel volume: Stefano Visentin, Introduzione; Maurizio Ricciardi, Politicizzare il popolo. Semantiche del soggetto collettivo in Germania tra il 1848 e il nazionalsocialismo; Javier Balsa, Il popolo in Marx (dal giovane Marx al 18 Brumaio di Luigi Bonaparte); Domenico Palano, "Sotto la vernice lucente delle civiltà moderne". "Razza", "popolo" e "folla" nella psicologia collettiva di Gustave Le Bon: appunti di rilettura; Patricia Chiantera, Democrazia diretta e controllo del mercato? Un'antinomia del primo populismo americano; Stefano Visentin, "Un popolo innumerevole". Frantz Fanon e l'invenzione di una nazione; Alberto Toscano, A Just People, or Just the People? Althusser, Foucault and Juridical Ideology; Rocco Picciotto Maniscalco, Popolo, domande sociali e istituzioni populiste. Populismo in e oltre Laclau; Giorgio Cesarale, Dal popolo ai suoi soggetti: cittadini, denizens, lavoratori nell'epoca neoliberista; Roberta Ferrari, Da Olympe de Gouges alla Rojava. La critica femminista del popolo tra differenza e uguaglianza; Adalgiso Amendola, I popoli mancati del momento populista e le sfide dell'eterogeneità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 ottobre 2020
262 p., Brossura
9788833812052
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore