Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per amore di Iside - Christian Jacq - copertina
Per amore di Iside - Christian Jacq - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Per amore di Iside
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 8,26 € 6,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 8,26 € 6,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Memostore
Chiudi
ibs
Chiudi
Per amore di Iside - Christian Jacq - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il romanzo è ambientato nell'Isola di Philae, VI secolo dopo Cristo. Isis, sacerdotessa di Iside, deve combattere una lotta impari contro un potente religioso, il vescovo Teodoro, che vuole vedere i templi di Philae rasi al suolo. Isis e il suo amato sposo Rabin lottano fra Riti sascri, pestilenze e maneggi subdoli del vescovo, fino alla loro tragica morte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2001
Tascabile
9 maggio 2001
370 p.
9788845247804

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rgus68
Recensioni: 3/5
L'amore non basta mai!

Nel VI secolo dopo Cristo, nell’isola di Philae, a Sud dell’Egitto, Iside insieme a Sabni governa il territorio e gli adepti del tempio, ultima testimonianza del paganesimo. Gli abitanti di Elefantina, guidati dal vescovo Teodoro, vogliono imporre la religione cristiana. Ma la figura emblematica di Iside e il carisma di Sabni, suo sposo, ostacolano il piano di distruzione del vescovo. L’antica cultura egizia si scontra con il cristianesimo e con l’intransigenza del vescovo Teodoro. Affascinante e misteriosa è la figura di Iside la cui spiritualità e umiltà la rendono vincente sul male e sui soprusi che lei e tutta la comunità di Philae devono patire; la bontà di Sabni e di Chrestos, il loro coraggio, la loro energia forte come quella del sole. E poi…Il Nilo che Jacq rappresenta con colori vivaci.

Leggi di più Leggi di meno
Geffy
Recensioni: 4/5

VI secolo dopo Cristo, nell’isola di Philae, a Sud dell’Egitto, Iside insieme a Sabni governa e protegge l’isola e gli adepti del tempio, ultima testimonianza del paganesimo. Gli abitanti di Elefantina, guidati dal vescovo Teodoro, vogliono imporre la religione cristiana a costo di distruggere l’isola e l’intera comunità di Philae. Ma la figura emblematica di Iside e il carisma di Sabni, suo sposo, ostacolano il piano di distruzione del vescovo. L’antica cultura egizia si scontra con il cristianesimo, dove l’intransigenza di Teodoro, visibile per tutta la narrazione, deve rendere conto ai sentimenti d’amore e di amicizia, sempre più incalzanti. Ostentazione di grande fanatismo religioso, che tuttavia, si scontra con i principi inviolabili dei valori umani, vincoli insormontabili, che alla fine del romanzo trasformano l’inflessibilità del vescovo in un atto di tolleranza, di apertura e di rispetto. Un romanzo ricco di sentimenti, un omaggio ai valori umani dove primeggiano la lealtà e la forza d’animo dei protagonisti. Affascinante, misteriosa la figura di Iside la cui bellezza, la spiritualità, e l’umiltà la rendono vincente sul male e sui soprusi che lei e tutta la comunità di Philae devono patire; la bontà di Sabni e di Chrestos, il loro coraggio, la loro energia forte come quella del sole. E poi…Il Nilo che Jacq rappresenta con delle sfumature che intensificano sempre di più i colori naturalmente belli. Un altissimo merito allo scrittore per la scrittura fluida, immediata, scorrevole, piacevole, tale da rendere tangibile quell’alone di mistero che, lieve come un battito d’ali, aleggia su tutto il romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
by_Ax
Recensioni: 2/5

Interessante per capire gli ultimi fuochi di una cultura che viene isolata dalla cristianità ma il racconto l'ho trovato con poco mordente e soprattutto non in grado di suscitare l'interesse che l'egitto evoca ogni volta che viene nominato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christian Jacq

1947, Parigi

Christian Jacq è uno scrittore ed egittologo francese. Ha raggiunto il successo mondiale con Il romanzo di Ramses, una saga pubblicata in 29 Paesi che ha battuto ogni record di vendita, pubblicata in Italia da TRE60 e riunita in un unico volume nel 2016. Un grande caso editoriale, nato dalla sua passione per l’Antico Egitto, dai suoi studi di archeologia e dalla sua vena narrativa. Sempre pubblicato da TRE60, nel 2017 esce Nefertiti: la regina del sole, Cleopatra l'ultima regina d'Egitto e Il mago del Nilo. Imhotep e la prima piramide. Del 2018 è L'albero della vita. Lo scriba di Osiride e nel 2019 esce Il cammino del fuoco,

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore