Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per un'antropologia del XXI secolo. Tribalismo urbano e consumo dell'esotico - Pietro Scarduelli - copertina
Per un'antropologia del XXI secolo. Tribalismo urbano e consumo dell'esotico - Pietro Scarduelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Per un'antropologia del XXI secolo. Tribalismo urbano e consumo dell'esotico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per un'antropologia del XXI secolo. Tribalismo urbano e consumo dell'esotico - Pietro Scarduelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2015
18 dicembre 2015
134 p., Brossura
9788889009109

La recensione di IBS

Misurandosi con la globalizzazione e le sue miserie, il volume pone in risalto la difficoltà che incontra l’antropologia nell’elaborare strumenti teorici adeguati alla comprensione del processo in corso di integrazione planetaria il cui esito ultimo, più che da equivoci moti di ibridazione culturale, è rappresentato dai flussi di persone e beni che scorrono dai centri verso le periferie e dalle periferie verso i centri. Questi flussi generano dinamiche diverse riconducibili a una radice comune, la mercificazione culturale, che opera in due direzioni: la cultura è trasformata in merce e le merci sono investite di significati culturali. I beni provenienti dall’Occidente raggiungono i mercati dei paesi poveri dove sono oggetto di una ri-contestualizzazione culturale mentre, sotto l’impatto di un turismo in cerca di esotismo, le culture indigene sono convertite in oggetti di consumo estetico. Allo stesso tempo i flussi degli emigranti alimentano nelle metropoli occidentali lo sviluppo di identità etniche chiuse, all’interno di scenari urbani neo-tribali in cui l’unica modalità di interazione si colloca sul piano della mercificazione e del consumo delle culture di cui gli emigranti sono portatori. Queste dinamiche sono esemplificate dall’autore attraverso l’analisi dei casi della comunità cinese di Milano e dei Toraja di Sulawesi (Indonesia).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore