Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per un'antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche - Ludwig Binswanger - copertina
Per un'antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche - Ludwig Binswanger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Per un'antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per un'antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche - Ludwig Binswanger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel panorama culturale della prima metà del Novecento, l'opera di Binswanger rappresenta un interessante incrocio in cui si danno convegno ordini disciplinari che fino ad allora avevano percorso itinerari separati, regolati da statuti epistemologici fra loro eterogenei. Medicina, psichiatria, psicoanalisi, filosofia e antropologia si trovano a dialogare grazie ai rapporti personali che, nell'arco di cinquant'anni, Binswanger aveva intrecciato con Bleuler, Jung, Freud, Pfànder, Scheler, Husserl, Ortega y Gasset, Heidegger, ospiti di volta in volta del Sanatorium Bellevue, che Binswanger diresse dal 1911 al 1956. I risultati di quei frequenti incontri e di quelle intense discussioni trovano espressione nell'ampia raccolta di saggi, scritti tra il 1920 e il 1936, che costituiscono "Per un'antropologia fenomenologia". II tratto unificante delle ricerche di Binswanger è la riflessione filosofica, di orientamento fenomenologico, sui presupposti con cui psicologia, psichiatria e psicoanalisi andavano costituendosi, una riflessione a cui nessuno che si occupi di eventi psichici può sottrarsi se vuole essere consapevole delle teorie implicite del suo operare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2007
22 giugno 2007
Libro universitario
335 p., Brossura
9788807100390

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1984)
recensione di Di Carlo, A., L'Indice 1985, n. 3

Questi scritti, apparsi in un arco di tempo che va dal 1920 al 1936, hanno un posto importante nel complesso dell'opera binswangeriana. Pubblicati in Italia per la prima volta nel 1970 (a cura di F. Giacanelli) vengono ora riediti da Feltrinelli con una nuova e interessante introduzione di Umberto Galimberti che li colloca, e ci invita a leggerli, nel contesto più ampio della "Daseinsanalyse" e delle filosofie dell'esistenza. Il ripensamento delle categorie di malattia e salute mentale, la ricerca intorno a ciò che può significare approccio terapeutico alla sofferenza psichica, sono certamente parte non secondaria del momento culturale che attraversiamo.
Binswanger muove da una domanda che investe lo statuto stesso della psichiatria e della pratica psicoterapeutica. Egli si chiede cosa significhi curare la sofferenza mentale, quale sia il punto di forza del lavoro terapeutico. Alla base di ogni comprensione psicologica e di ogni possibile terapia, sono alcune categorie strutturali della esistenza umana, quelle che conferiscono senso all'esserci dell'uomo, che connotano l'esistenza nei suoi significati più profondi: l'essere nel mondo, l'essere con gli altri, l'essere per gli altri. Nel linguaggio fenomenologico binswangeriano comprendere l'altro significa comprendere i modi in cui un uomo vive il mondo della vita, i modi di "essere-nel-mondo", significa cogliere l'altro come esistenza e come progetto. È dunque nei progetti di vita, nei modi di vivere e sentire il tempo, lo spazio, gli altri, che si può cogliere il senso di una esistenza, la ricchezza di una presenza o il suo rarefarsi e impoverirsi. Il terapeuta è allora colui che "ha a che fare con l'esistenza umana"; se questo è il suo terreno, osserva Binswanger, le dottrine psichiatriche di tipo organicistico, che fanno riferimento ad un modello medico-biologico di lettura della malattia mentale, perdono di vista il vero senso del lavoro terapeutico: il valore della presenza, della comunicazione umana.
La polemica di Binswanger è evidentemente quella di un fenomenologo contro la tradizione tardopositivistica in psichiatria, ma se questo è un aspetto significativo della sua opera, l'area di maggiore interesse mi sembra essere, particolarmente in questi scritti, quella dell'incontro-scontro con Freud e la psicoanalisi. In chiave di teoria della natura umana Binswanger polemizza, come è noto, con Freud, per quelli che egli ritiene gli aspetti naturalistici della dottrina psicoanalitica. Ma, al di là di questa polemica e malgrado i limiti evidenti della critica a Freud, a Binswanger non sfugge il carattere radicalmente innovativo e lo spessore ermeneutico dell'approccio psicoanalitico. La prassi terapeutica psicoanalitica è infatti il terreno ideale per ripensare il grande tema del "verstehen", della comprensione dell'altro. La comprensione dell'altro, ci dice Binswanger, passa attraverso un sentire-intuire l'altro come presenza, come unità dei vissuti, come connessione di senso. La pratica psicoterapeutica impara così dalla psicoanalisi che la terapia della mente è arte ermeneutica, un'arte della interpretazione-comprensione o, se si vuole, una scienza del significato. Ma una scienza del significato non può che muovere, nella prassi terapeutica, da una relazione comunicativa tra due esistenze, quella del medico e del suo paziente: sono infatti i modi di questa comunicazione, i modi profondi dell'incontro e dell'ascolto che rendono possibile la connessione di senso in quello che possiamo definire il linguaggio delle emozioni.
La presenza da accogliere nella relazione terapeutica è allora "la storia interiore della persona"; è questo lo spazio proprio della comprensione-terapia. Mentre la malattia è frammentazione, impoverimento e perdita di senso, la terapia è ricostituzione del senso e dell'unità di un insieme di vissuti, è ricostituzione di una "storia della vita interiore". Nella riflessione binswangeriana i due compiti, il compito terapeutico e la riflessione sul significato dell'esistenza sono unico momento.
La suggestione di questi scritti di Binswanger è nei temi che siamo venuti brevemente delineando e in cui la ricerca psichiatrica si alimenta della meditazione e del linguaggio di una antropologia filosofica di matrice husserliano-heideggeriana. Alcuni di questi scritti possono certamente apparire datati. Tuttavia, leggendoli, l'antropologia fenomenologica di Binswanger ci appare attualissima, per quel suo essere luogo di incontro di saperi diversi, per la forza con cui introduce riflessione epistemologica e spessore filosofico nella ricerca psicologica e psicoanalitica contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ludwig Binswanger

1881

Ludwig Binswanger (1881-1966), psichiatra e psicologo svizzero, è stato uno dei massimi esponenti della psichiatria fenomenologica. È stato autore di una serie di scritti annoverati tra i classici della riflessione psichiatrica del XX secolo. Di particolare rilievo è anche il suo carteggio con Sigmund Freud, pubblicato da Raffaello Cortina Editore: Lettere 1908-1938 (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore