Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea - G. Urbani,B. Zanardi - copertina
Per una archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea - G. Urbani,B. Zanardi - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Per una archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-60% 34,00 €
13,60 € 34,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 34,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 34,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea - G. Urbani,B. Zanardi - copertina

Descrizione


saggi di Giorgio Agamben e Tomaso Montanari Giovanni Urbani (1925-1994) ha espresso il pensiero e l’azione più moderni e innovativi in materia di restauro, conservazione e tutela nel secolo appena chiuso. Stupirà quindi il lettore scoprire in questi scritti Urbani critico dell’arte contemporanea, come fu dalla seconda metà degli anni cinquanta all’inizio del decennio successivo. Ancor più il lettore si stupirà nel conoscerlo come “una straordinaria mente filosofica e un critico d’arte sotto ogni aspetto eccezionale” (Giorgio Agamben). Ad esempio quando con la sua “archeologia del presente”, che dà il titolo al volume, si pone in anticipo su Foucault o sui pensieri di Kojève circa la “fine della storia”, oppure dove precorre, in una prospettiva più filosofico-metafisica, le posizioni di Jean Clair sull’arte contemporanea, stigmatizzando “lo strepito e il furore dei suoi mille finti eventi”. Non si stupirà invece il lettore nel vedere che l’interesse di Urbani per l’arte contemporanea verte in primis sul chiedersi del senso della presenza del passato nel mondo d’oggi. A riprova di come l’intera sua produzione saggistica sia comunque finalizzata al decisivo tema della cura e della salvaguardia del patrimonio storico e artistico. Al sottrarle al ritardo culturale, al dilettantismo estetizzante e alle rigidità burocratiche che troppo spesso le opprimono. Bruno Zanardi, curatore del volume, è stato allievo di Giovanni Urbani. Ha eseguito i restauri di alcune delle opere più importanti della civiltà figurativa dell’Occidente, dalla Colonna Traiana al Sancta Sanctorum. Autore “storico” di Skira, da Il cantiere di Giotto (1996), a Il restauro. Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto (2009), ha inoltre scritto la voce Restauro per l’Enciclopedia Treccani del Novecento e ha partecipato al Cambridge Companion to Giotto. Insegna Teoria e tecnica del restauro all’Università di Urbino Carlo Bo dove, nel 2001, ha fondato il primo corso universitario per la formazione teorica e pratica dei restauratori. 
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
29 agosto 2012
272 p.
9788857211343
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore