L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto "Per chi suona la campanella" e mi sono molto divertito. Vincenza Fanizza racconta la complessa realtà della scuola con un linguaggio ricco di immagini, quasi cinematografico. Il libro si chiude con l'immagine di una valigia e la canzone "Crescerai " dei Nomadi ma, in realtà, non ha una fine perché i lettori vorrebbero continuare ancora il racconto con i loro ricordi di scuola.
"Per chi suona la campanella" è un libro sulla scuola e si legge tutto d'un fiato. E'leggero e divertente senza essere superficiale. Lo stile è scorrevole e coinvolgente. Si parla anche di scrittura e di adolescenza. Lo consiglio a tutti quelli che amano scrivere e ai giovani. E'nato anche un blog sul libro.
In un momento in cui la scuola e gli adolescenti sono al centro dell'attenzione dei media, il libro “Per chi suona la campanella” di Vincenza Fanizza ( Valore Scuola ed.) può, forse, aiutarci a capire e decodificare proprio il pianeta scuola. “ La scuola come luogo ed occasione di esperienza, di incontri, di gioie e di amarezze, di riconoscimenti e di distacchi, di parole e dialoghi- scrive Alessandra Maggi, Presidente dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, nella prefazione del libro- una comunità punto di riferimento per tutti i bambini e i ragazzi. Nelle pagine di Vincenza Fanizza trova ancora una volta conferma il fatto che la scuola sia una grande opportunità per tutti, a maggior ragione oggi, in un momento storico nel quale le differenze sembrano accrescersi, bambini e ragazzi paiono come spaesati e frastornati ed assieme con loro le famiglie, dai molti modelli spesso contraddittori”. “Il libro è nato un pomeriggio a cinema- spiega l’autrice- tra la poesia e la neve del film ‘Essere e avere’ del regista Nicolas Philibert, un film che ci fa riflettere sull'importanza della relazione che, a scuola, si crea tra il maestro e l'alunno. E' questo il segreto per ‘stare bene’ a scuola, sembra suggerirci Philibert”. Sono davvero tanti i protagonisti di questo libro. Da Dacia Maraini a Roberto Vecchioni, da Paolo Crepet a Chiara Gamberale, da Margherita Hack a Cristina Comencini, da Domenico Starnone a Marco Lodoli, insieme agli studenti e agli insegnanti, i veri protagonisti della vita a scuola. Tutti svelano i loro sogni e talvolta i loro veleni o si soffermano a descrivere sentimenti ed emozioni. Un libro gradevole, vivace, composto da brevi e fulminanti interventi, che vogliono essere anche una ricerca di identità della scuola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore