Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai giorni nostri - Walter Pedullà - copertina
Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai giorni nostri - Walter Pedullà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai giorni nostri
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai giorni nostri - Walter Pedullà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Walter Pedullà illumina le principali strategie dell'innovazione del Ventesimo secolo, ne analizza i diversi realismi e le cicliche transizioni, disegna i ritratti degli autori che lo hanno reso grande. Cominciarono cento anni fa i futuristi, mettendo in libertà non solo le parole ma anche i colori e i suoni, i rumori: disordine originario e materia informe come l'inconscio e la particella atomica, livelli di realtà da cui attingere irresistibile energia. L'uomo di fumo di Palazzeschi avvia le due linee di fuga attraverso le quali l'umorismo di Pirandello e Svevo diventa assurdo o satira - Campanile o Brancati - mentre il fantastico opta per il surreale: da Bontempelli a Savinio, da Landolfi a Calvino. Dopo ogni avanguardia un nuovo realismo, da quello magico a quello barocco, dei meridionali - Alvaro, Rea, Bonaviri, D'Arrigo - e dei settentrionali che scoprono il Sud, come Carlo Levi. Dopo ogni naturalismo l'espressionismo di Gadda, Testori, Fenoglio, Pasolini, vigilia della neoavanguardia di Pagliarani e Malerba. In questo volume di saggi Walter Pedullà, critico-scrittore, ricostruisce una storia "interrotta" ma completa della narrativa italiana. Il linguaggio dei narratori più originali incontra la vicenda collettiva con cui il Novecento ha "aggiunto vita alla vita" dei secoli precedenti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
19 novembre 2008
569 p., Rilegato
9788817027496

Conosci l'autore

Walter Pedullà

1930, Siderno

Walter Pedullà è stato un importante critico letterario, saggista e giornalista italiano, noto per il suo contributo allo studio della letteratura italiana moderna e contemporanea. Laureatosi in Lettere presso l’Università di Messina, ha insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università La Sapienza di Roma dal 1958 al 2005. Nei primi anni della sua carriera accademica è stato assistente di Giacomo Debenedetti, figura centrale per la sua formazione.Parallelamente all’attività accademica, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui Avanti!, Il Messaggero, Il Mattino e L’Unità, ricoprendo il ruolo di critico letterario dal 1961 al 1993. Nel 2001 ha fondato le riviste culturali...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore