Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per un'identità possibile. Ebrei ed «infedeli» a Venezia in età contemporanea tra libertà e necessità - Pietro Ioly Zorattini - copertina
Per un'identità possibile. Ebrei ed «infedeli» a Venezia in età contemporanea tra libertà e necessità - Pietro Ioly Zorattini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Per un'identità possibile. Ebrei ed «infedeli» a Venezia in età contemporanea tra libertà e necessità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per un'identità possibile. Ebrei ed «infedeli» a Venezia in età contemporanea tra libertà e necessità - Pietro Ioly Zorattini - copertina

Descrizione


Il presente studio intende esplorare il fenomeno della conversione religiosa al cattolicesimo a Venezia dall'Ottocento fino alla Grande Guerra, alla luce delle fonti della locale Casa dei catecumeni e nel contesto generale delle conversioni nell'Italia dell'età contemporanea, attraverso un confronto con istituti conversionistici esistenti nell'ultimo periodo degli Stati d'antico regime e, in seguito, del Regno d'Italia, evidenziando le peculiarità veneziane e le somiglianze con le altre situazioni italiane. La società veneziana presenta quattro minoranze etnico-religiose: gli ebrei, senz'altro la componente più numerosa, i musulmani, i protestanti e i cristiani ortodossi, di cui vengono delineati i rapporti con il milieu cattolico di maggioranza. Il pluralismo delle appartenenze religiose mostra quindi una città ricca, in cui però vige il principio dell'osmosi in direzione del cattolicesimo, come una sorta di moto invisibile ma costante, con ondate di maggiore o minore intensità, determinazioni di spostamento verso una condizione di nuova integrazione, che è al tempo stesso riduzione. Le limitazioni poste dal potere politico, le verifiche della effettiva volontà di conversione, quindi le regolamentazioni anche burocratiche dei processi mostrano tutte insieme una direzione, lungo la quale si evolvono e si ribaltano il concetto di tolleranza e quello di integrazione. Entrambi tendono verso una concezione della società in senso aperto, che implode nelle leggi razziste e nello sterminio totalitarista del XX secolo, per poi svilupparsi e implementarsi nelle moderne società democratiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
28 giugno 2023
Libro universitario
240 p., Brossura
9788837238056
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore