Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Per un nuovo grande compromesso storico
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Per un nuovo grande compromesso storico - Enrico Berlinguer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Per un nuovo grande compromesso storico

Descrizione


In un lungo intervento, pubblicato in tre parti su «Rinascita» nell’autunno del 1973, Enrico Berlinguer riflette sulla tragica fine della democrazia cilena e introduce nel dibattito politico il concetto di «compromesso storico». Per il segretario del Partito comunista italiano l’unica difesa possibile a una svolta reazionaria anche nel nostro Paese è un’alleanza con la Democrazia cristiana. Un’operazione politica che non è una novità nella storia del Pci, sostiene lo storico Fabio Vander, secondo cui la «svolta di Salerno» di Togliatti e il «compromesso storico» di Berlinguer sono le manifestazioni di una stessa cultura politica. Quella che ha contribuito a «rendere impossibile» l’alternanza fra coalizioni e progetti politici distinti, come dimostrano le ricorrenti «larghe intese».
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2014
16 aprile 2014
89 p., Brossura
9788868261016

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

aa
Recensioni: 5/5

molto interessante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Questo volume ripropone utilmente il testo dei tre famosi o famigerati articoli, pubblicati a puntate, a cominciare dal 28 settembre 1973, dal settimanale "Rinascita", con cui Enrico Berlinguer ha lanciato il grande compromesso storico che avrebbe dovuto portare al governo i comunisti insieme con i socialisti ma, soprattutto, con l'ancor più grande Dc. Come noto, prendendo spunto dal golpe cileno, il segretario del Pci tradusse la risposta imperiale degli Stati Uniti al socialismo democratico di Allende nella proposta di un'alleanza con la Dc. Insomma non sarebbe bastato il 51 per cento per governare l'Italia. Secondo Vander, vero autore del libro (l'introduzione è più lunga dei testi riportati), il riferimento cileno costituisce un mero pretesto per riproporre la continuità della politica togliattiana. Ciò è soltanto in parte vero perché basterà la marcia di avvicinamento del Pci al potere governativo per scatenare una risposta violenta, quanto più clandestina, degli apparati di sicurezza statunitensi. Quindi, non un pretesto ma una lettura errata per difetto della politica di Washington. Ha, invece, ragione Vander quando sostiene che la vocazione consociativa costituisce una costante nella cultura politica del comunismo e dell'ex comunismo italiano. La seconda svolta di Salerno (il cui testo Vander avrebbe fatto bene a riprodurre e a non minimizzare), con cui Berlinguer riporta il suo partito all'opposizione, non a caso non convince la sua maggioranza interna. La quale riaffiorerà ogniqualvolta si tratti di affossare un tentativo di alternativa di sinistra, per quanto moderata (che si tratti della svolta di Occhetto o dell'ulivo di Prodi). È a quel punto che si cementa l'alleanza negativa tra il togliattismo di D'Alema e il consociativismo sociale di stampo migliorista. Il libro di Vander è prezioso perché insegue un disegno che in altro contesto nazionale sarebbe banale: quello dell'alternativa di governo. Esso resta tema di discussione politica di scottante attualità perché, in un Occidente segnato da una crescente disuguaglianza, costituisce la condizione per una saldatura tra istanze sociali pressanti e la loro rappresentanza politica; che, se venisse a mancare a sinistra, vedrebbe protagonista la destra estrema.   Gian Giacomo Migone  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enrico Berlinguer

1922, Sassari

Enrico Berlinguer è stato uno dei leader politici più influenti della Prima Repubblica e segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte. Figura chiave dell’eurocomunismo, guidò il PCI verso un progressivo distacco dall’Unione Sovietica e promosse il compromesso storico, un'alleanza tra comunisti e democristiani per rafforzare la stabilità democratica in Italia. Celebre per il suo rigore etico e la battaglia sulla questione morale, incarnò un’idea di politica trasparente e vicina ai cittadini. Morì durante un comizio, lasciando un'eredità politica ancora oggi ricordata con rispetto e ammirazione.Fonte immagine: copertina La passione non è finita (Einaudi, 2015)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi