L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Manifesto cm. 51 x 34 con fregi tip. Rip. a meta' del marg. sinistro. Importante documento, testimonianza del periodo successivo alla proclamazione della Repubblica astese, avvenuta il 22 luglio 1797 a seguito dei moti del 22 e soffocata dall'intervento del Marchese Mazzetti di Frinco. Ode sconosciuta del cronista astigiano Giuseppe Stefano Incisa, composta in occasione della consegna delle bandiere alla neonata milizia astese, formata in seguito agli avvenimenti rivoltosi del luglio 1797. Molti sono infatti i riferimenti ai tumulti che portarono alla proclamazione della Repubblica in citta' ad iniziare dal chiaro riferimento alle suppliche fatte dagli astigiani a Vittorio Emanuele IV per la formazione di una milizia, difesa da fututri possibili rivolgimenti, continuando con: 'Che i chiari ritorni dopo i ferali torbidi di quasi nove giorni . Epoca felicissima che in ore tre riusci' l'aerea Repubblica struggere in tre di'.'. Prosegue poi con la descrizione degli avvenimenti: 'E' ver che allor (ahi) videsi l'un contro l'altro il cittadin armato. Il cittadino scorrere per ogni strada e lato. La': Viva la Repubblica! E qui da cima a fondo Evviva il Re! Si replica Evviva San Secondo'. Incisa si rallegra poi della ritornata pace senza intervento di 'Truppe armate' e che non si sia sparso sangue sul patrio suolo. Ecco quindi la celebrazione della formazione delle milizie astesi, su spinta di Ignazio Thaon De Revel, Governatore provvisorio di Asti proprio in seguito ai moti giacobini e il dono delle bandiere alle milizie. L'Incisa, noto in particolare per essere stato cronista degli avvenimenti astigiani sul suo 'Giornale d'Asti' dal 1775 al 1818, fu anche rimatore e valente disegnatore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore