Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per uno Stato che non tortura. Diritto, saperi e pratiche contro la violenza istituzionale - copertina
Per uno Stato che non tortura. Diritto, saperi e pratiche contro la violenza istituzionale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Per uno Stato che non tortura. Diritto, saperi e pratiche contro la violenza istituzionale
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per uno Stato che non tortura. Diritto, saperi e pratiche contro la violenza istituzionale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è il risultato di un percorso politico e di ricerca iniziato durante il convegno "Senza tortura. Per uno Stato che non uccide" organizzato nel 2014 presso l'Università di Padova dal Master in "Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, Città e Politiche di Prevenzione", in collaborazione con l'Associazione Antigone e Ristretti Orizzonti. A partire dal clamore suscitato dai casi di "malapolizia" degli ultimi anni e dal dibattito scaturito dall'assenza del reato di tortura nel nostro codice penale, i contributi raccolti si propongono di analizzare e decostruire da diverse prospettive discorsi, giustificazioni e rappresentazioni istituzionali su tortura e gli abusi di polizia. Raccogliendo ricerche di stampo sociologico, psicologico e giuridico insieme a testimonianze dirette di attivisti/e e familiari delle vittime della violenza istituzionale, questo testo, unico in Italia per la sua trans-disciplinarietà e articolazione del tema, si propone non solo di offrire strumenti scientifici per comprendere il fenomeno e la sua diffusione nel contesto socio-politico e giuridico attuale, ma anche e soprattutto di rendere visibili e riproducibili le molteplici forme di resistenza soggettiva e collettiva che, negli ultimi anni, hanno dimostrato la possibilità concreta di agire contro l'impunità degli abusi delle forze dell'ordine e dei rappresentanti delle istituzioni totali nel corso delle loro funzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
14 gennaio 2016
Libro universitario
197 p., Brossura
9788857531649
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore