Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio - copertina
Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio - copertina

Descrizione


"Tra i progetti di ricerca di interesse nazionale che sono stati finanziati col PRIN 2009 figura 'La storia della formazione delle parole in italiana', che ha visto la partecipazione delle Università Roma Tre (Paolo D'Achille, coordinatore nazionale, Claudio Giovanardi, Antonella Stefinlongo, Ilde Consales, Andrea Viviani; a questa unità hanno fatto capo anche Maria Grossmann, dell'Università dell' Aquila, e Antonietta Bisetto, dell'Università di Bologna), Salerno (Claudio Iacobini, coordinatore locale, Miriam Voghera, Grazia Basile, Renata Savy; a questa unità ha fatto capo anche Anna M. Thornton, dell'Università dell'Aquila), Torino (Davide Ricca, coordinatore locale, Mario Squartini), Napoli (Livia Gaeta, coordinatore locale, Michela Cennamo, divenuta coordinatrice locale dopo il trasferimento di Gaeta a Torino). Il progetto intendeva studiare la storia di alcuni meccanismi derivativi e compositivi servendosi anche di un corpus diacronico da predisporre appositamente e da mettere in rete, costituito da testi italiani di vario genere, non solo letterari, ma anche giuridico-amministrativi, scientifici e di carattere privato, e di diversa provenienza areale, dal Duecento fino alla prima metà del Novecento. Lo scopo era quello di cogliere i mutamenti in diacronia (produttività crescente a ridotta di certi meccanismi derivativi e compositivi; loro diversa distribuzione in rapporto ai generi e ai tipi di testo; possibile origine regionale di alcuni di essi, ecc.)." (Dalla Premessa)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
18 maggio 2017
307 p., Brossura
9788876676253
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore