L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A poco a poco vado leggendo i libri di Perissinotto, usciti in passato, mentre mi tengo aggiornato sulle nuove uscite. Devo dire che ogni romanzo di Perissinotto mi sorprende, poiché vi intravedo una grandissima abilità narrativa che si poggia sulle solide basi dello studio preliminare e della documentazione. Qui, Perissinotto ci conduce nell'Argentina post-diittatura e ci muoviamo quindi nei tardi anni Novanta e nei primi anni del 2000. Efrem Parodi, insegnante di Storia contemporanea italiana assunto nell'Università di un'imprecisata città dell'interno dell'Argentina (la "piccola città") si ritrova a dovere affrontare un confronto sempre più stringente con il passato doloroso dell'Argentina e con le vicende terribili dei torturati e dei desaparecidos (con un riferimento anche ai vuelos de la morte). Ciò avviene attraverso l'intrecciarsi di una relazione amorosa con una studentessa, Graciela, che lo conduce per mano ad approfondire un'indagine su di un certo Padre Tino, un sacerdote che, a quanto pare, consolava i torturati e i morituri. In realtà, questa ricerca si trasformerà presto in una caccia scellerata e lo stesso amore con Graciela finisce con il diventare maledetto. "Per vendetta" è anche un romanzo on the road in cui la ricerca dell'inafferrabile Padre Tino si muove tra il vecchio mondo e il nuovo mondo, sino a portare i due amanti nell'estremo Sud dell'Argentina e nella Terra del Fuoco, ad Ushuaia. Una forte e intensa riflessione sul tema della vendetta degli innocenti e dei sacrificati contro i loro giustizieri e aguzzini. Non manca, alla fine, una ricca documentazione e filmografica per chi volesse approfondire i temi toccati
Indubbiamente un bel libro che fa riflettere...non all'altezza de Le colpe dei padri, forse poteva sviluppare maggiormente certe parti. Libro senza fronzoli, nessuna parte inutile...un crescendo continuo che cattura pur essendo prevedibile dalla prime pagine.
Altri libri di Perissinotto mi sono piaciuti molto di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore