Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per la verita'. Risposta alla relazione della commissione d'inchiesta per Napoli - Edoardo Scarfoglio - copertina
Per la verita'. Risposta alla relazione della commissione d'inchiesta per Napoli - Edoardo Scarfoglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per la verita'. Risposta alla relazione della commissione d'inchiesta per Napoli
Disponibilità immediata
130,00 €
130,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
130,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
130,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per la verita'. Risposta alla relazione della commissione d'inchiesta per Napoli - Edoardo Scarfoglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8, cm 15,5 x 23, pp. 88. Brossura editoriale. Edizione originale di questo noto pamphlet di Edoardo Scarfoglio, coinvolto nel 1901, insieme alla moglie Matilde Serao, dalla regia commissione d'inchiesta per Napoli, sulla corruzione di politici e amministratori, nota come inchiesta Saredo, che accerto' la commissione di una quantita' enorme di reati di peculato, concussione e falso. Su spinta in particolare del deputato De Martino, l'8 novembre 1900 venne nominata una commissione d'inchiesta su Napoli, la politica e le commistioni con il malaffare e la camorra. La citta' che dall'unita' d'Italia aveva gia' avuto 9 Commissari Regii, fu indagata dalla Commissione non solo per gli atti amministrativi comunali ma anche su tutte le manifestazioni della vita pubblica napoletana e i rapporti tra privati ed enti locali. Tra le dichiarazioni raccolte, quelle di De Martino indicavano Scarfoglio al centro di una triade composta in concerto con  Casale e Summonte per intromettersi e condizionare la cosa pubblica in Napoli
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, cm 15,5 x 23, pp. 88. Brossura editoriale. Edizione originale di questo noto pamphlet di Edoardo Scarfoglio, coinvolto nel 1901, insieme alla moglie Matilde Serao, dalla regia commissione d'inchiesta per Napoli, sulla corruzione di politici e amministratori, nota come “inchiesta Saredo”, che accerto' la commissione di una quantita' enorme di reati di peculato, concussione e falso. Su spinta in particolare del deputato De Martino, l'8 novembre 1900 venne nominata una commissione d'inchiesta su Napoli, la politica e le commistioni con il malaffare e la camorra. La citta' che dall'unita' d'Italia aveva gia' avuto 9 Commissari Regii, fu indagata dalla Commissione non solo per gli atti amministrativi comunali ma anche su tutte le manifestazioni della vita pubblica napoletana e i rapporti tra privati ed enti locali. Tra le dichiarazioni raccolte, quelle di De Martino indicavano Scarfoglio al centro di una triade composta in concerto con  Casale e Summonte per intromettersi e condizionare la cosa pubblica in Napoli

Immagini:

Per la verita'. Risposta alla relazione della commissione d'inchiesta per Napoli

Dettagli

1901
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812610315

Conosci l'autore

(Paganica, L’Aquila, 1860 - Napoli 1917) scrittore italiano. Giornalista, rivelò presto doti di brillante polemista letterario; raccolse le sue recensioni di libri di narrativa nel volume Il libro di Don Chisciotte (1885). Nello stesso anno sposò Matilde Serao, insieme alla quale, nel 1891, fondò il giornale «Il Mattino», dove pubblicò una serie di articoli d’ispirazione nazionalista e colonialista. Dopo aver esordito con poesie di ascendenza carducciana (I papaveri, 1880), manifestò la sua propensione per una letteratura estetizzante in novelle che richiamano D’Annunzio (Il processo di Frine, 1884) e libri di viaggi (Le nostre cose in Africa, 1895; Il cristiano errante, 1897).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore