Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per vicoli, strade e piazze. Stradario di Piombino XV-XX secoli - Mauro Carrara - copertina
Per vicoli, strade e piazze. Stradario di Piombino XV-XX secoli - Mauro Carrara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per vicoli, strade e piazze. Stradario di Piombino XV-XX secoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per vicoli, strade e piazze. Stradario di Piombino XV-XX secoli - Mauro Carrara - copertina

Descrizione


"Mi è sembrato utile, se non altro curioso, dedicare alla toponomastica stradale della città di Piombino un volume di questa Collana. La grande quantità di libri e documenti della Comunità conservati nell'Archivio Storico della Città di Piombino (ASCP), necessariamente consultati per dare forma a questi frammenti di storia locale, forniscono molte informazioni e notizie per le vie interne ed esterne della città, tanto da indurmi a prestare loro particolare attenzione. Come è noto, Piombino si presenta con due ben distinti "paesaggi urbani": quello medievale e rinascimentale e quello contemporaneo. Il primo è il centro storico, originatosi nei primi decenni del sec. IX e che, senza particolari modifiche territoriali nelle forme delineatesi nel sec. XV, è rimasto inalterato fino all'ultimo decennio dell'Ottocento. Il secondo si è sviluppato a partire da quest'ultimo periodo fino ai nostri giorni, in seguito all'istallazione degli impianti siderurgici che iniziarono la propria attività negli anni Sessanta del secolo scorso. Questa nuova, considerevole possibilità di lavoro richiamò a Piombino una gran massa di operai, ai quali si doveva dare un luogo dove abitare. Se consideriamo che alla metà dell'Ottocento gli abitanti della città non arrivavano alle duemila unità e che nel volgere di pochi decenni arrivarono a quindicimila, si comprende che il problema si presentò con notevoli difficoltà di risoluzione, anche per le particolari condizioni igieniche della città, che non aveva un'adeguata rete fognaria e mancava di un impianto generale per la fornitura idrica, sostituito da pozzi e cisterne dislocati all'interno dell'antico nucleo fortificato. QUI si racconta lo sviluppo e le strade e i personaggi a cui sono state dedicate dal XV al XX secolo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2024
31 dicembre 2024
156 p., ill. , Brossura
9788866152767
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore