L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dio esiste ed è amico di Darwin. O almeno, così dice il titolo del nuovo libro di Pietro Calore, che ho finito di leggere da pochi giorni, intitolato appunto "Perché Dio esiste ed è amico di Darwin", che vi consiglio. L'autore, presente su instagram come @fantascienza_cattolica , vuole in questo libro, diviso in 8 "lezioni", mostrare in modo dettagliato e filosofico come l'esistenza di Dio risulti del tutto ragionevole (e forse persino dimostrabile) e sia compatibile con la scienza, in particolar modo con la teoria dell'evoluzione. Si potrebbe obiettare che forse non servirebbe un intero libro per dirlo, ma in realtà è anche vero che, quando si entra nel terreno della filosofia, non solo sorgono molte domande e dubbi specifici, che vanno analizzati nel modo più possibile dettagliato e rigoroso, ma vi possono essere anche molte sofisticate argomentazioni filosofiche a favore di Dio o (almeno in apparenza) anche della sua negazione. Un libro come questo è pertanto un aiuto necessario o, almeno, senza dubbio importante. Ed è proprio qui che interviene Pietro Calore, che inizia con una rassegna dei principali filosofi atei, per poi smentirli. Poi l'autore critica alcune "prove" medievali dell'esistenza di Dio, proponendone di nuove o alternative, e infine si pone la domanda della compatibilità scienza-fede in modo serio e approfondito, smentendo insieme scientisti e letteralisti. Il tutto ricordando che la fede, comunque, resta un dono di Dio, una grazia non scontata, che parte dal cuore e dalla bellezza dell'incontro con Cristo, e non dalla ragione, come diceva anche Pascal ("il cuore ha le sue ragioni che la ragione non comprende"), ma che allo stesso tempo come cristiani siamo chiamati a renderne ragione (parole dello stesso San Pietro in 1 Pt 3,15-17, se non erro) e a comprendere la sua estrema ragionevolezza. Un libro quindi da leggere, oserei forse addirittura dire una lettura che non dovrebbe mancare per ogni persona di fede appassionata di filosofia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore