L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
PERCHE ESISTONO LE IMPRESE E COME SONO FATTE Giulio Sapelli Mondadori 2000 di
Indice
L'impresa come "formazione economico-istituzionale-sociale", questo l'oggetto del libro di Sapelli, che vuole riflettere sulla "formazione moderna della ricchezza", attraverso un confronto tra le più grandi potenze economiche mondiali basato sull'analisi del rapporto sussistente fra la produttività del lavoro, inteso come "indicatore principale dello sviluppo economico" e la presenza della grande impresa. Uno sguardo sul passato per cercare di comprendere la situazione presente e il ruolo storico e sociale dell'impresa. Sorte come nuovo soggetto istituzionale alla fine del secolo scorso, le grandi imprese assunsero un ruolo fondamentale nella formazione delle élites; evolutesi naturalmente in fucine manageriali, divennero fondamentali strumenti di potere politico, spostando così il baricentro del moderno concetto di rappresentatività dalla sfera esclusivamente politica a quella economico-sociale, in un senso profondamente diverso da quello assunto nel paradigma strutturalista e in quello neoclassico. Proprio l'origine extraeconomica dell'impresa ha reso possibile la sua progressiva espansione nel corso del Novecento - un secolo "tutt'altro che breve" - e rappresenta la sfida per il futuro. Un futuro nel quale si proiettano i cambiamenti, già in atto in questa fine millennio, volti a recuperare il mercato all'interno dell'impresa, liberandola da gerarchiche relazioni personali; cambiamenti diretti a gestire quei processi di outsourcing che determinano la disintegrazione della grande impresa in imprese minori. La sfida di un futuro già presente in un mercato globalizzato è dunque quella di governare la società secondo i principi di merito e competenza, fondati su una rappresentanza non solo parlamentare, ma anche funzionale e territoriale, propri della gestione della grande impresa. Giandomenica Becchio
scheda di Becchio, D. L'Indice del 1999, n. 10
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore