Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Perché Ferenczi? Lo stile empatico in psicoanalisi
Disponibile dal 13/11/25
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. dal 13/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Kupermann offre una esposizione sistematica del pensiero di Ferenczi, organizzandola attorno al concetto di 'verleugnung' (qui tradotto come 'disconoscimento'), originariamente formulato da Freud per descrivere il meccanismo base della perversione, ma impiegato da Ferenczi in modo relazionale, per sottolineare il ruolo che il disconoscimento da parte dell’altro ha nella traumatogenesi. Ciò consente di estendere la concezione psicoanalitica del trauma sessuale ai traumi sociali e persino politici. In modo aggiornato e persuasivo, l’autore mostra come la teoria e la clinica del trauma si dispiega in tre tempi: il tempo dell’indicibile, in cui il soggetto vulnerabile si trova di fronte all’irrappresentabile della violenza subita; il tempo della testimonianza, in cui la vittima cerca l’aiuto di un altro in cui ripone la sua fiducia; e il tempo del disconoscimento, in cui viene negato da parte dell’altro quel riconoscimento che sarebbe in grado di attribuire un significato all’esperienza vissuta dalla vittima. Con ciò si chiude il circolo vizioso che sfocia nell’identificazione con l’aggressore, un fenomeno che consente di ripensare alla clinica secondo un’etica del prendersi cura, al cui centro vi è la consapevolezza che l’analista può riattualizzare il disconoscimento trasformando l’esperienza analitica in una ritraumatizzazione. Questa nuova clinica è guidata dall’empatia in quanto fenomeno che modula la relazione analitica e consente, attraverso l’esperienza della regressione e il gioco condiviso, di recuperare il potere introiettivo in grado di liberare il soggetto dalla tirannia degli oggetti incorporati traumaticamente. Su queste basi l’autore formula una teoria cogente della rielaborazione in analisi, finalmente comprensibile e aggiornata, che risulta di grande utilità nella pratica terapeutica quotidiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
13 novembre 2025
Libro universitario
380 p., Brossura
9788899985196
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore