Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché non possiamo non dirci mafiosi - Alfio Caruso - copertina
Perché non possiamo non dirci mafiosi - Alfio Caruso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Perché non possiamo non dirci mafiosi
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
19,03 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
19,03 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché non possiamo non dirci mafiosi - Alfio Caruso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro racconta duemila e più anni di storia e di vita siciliana attraverso episodi grandi e piccoli che risalgono al tempo degli arabi e dei fenici. La Sicilia è l'unica terra in cui nel giro di trenta chilometri si passa dalle nevi eterne al mare. Questa sindrome degli opposti è tipica dei suoi abitanti e trova la sua più alta espressione nella mafia, che esprime tutta la negatività del modo di essere siciliani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p><strong>Il cofanetto</strong> (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive.</p> <p><strong>Sovraccoperta</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette.</p> <p><strong>Copertina</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe.</p> <p><strong>Dorso</strong> in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere.</p> <p><strong>Tagli</strong> moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade.</p> <p><strong>L'interno</strong> può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture.</p> <p>Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.</p> 9788830419889 Buono (Good) .

Immagini:

Perché non possiamo non dirci mafiosi

Dettagli

2
2002
160 p., Brossura
9788830419889

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Gatti
Recensioni: 2/5

Cosa devo dire? Io purtroppo l'ho trovato penoso, senza un vero e proprio filo logico, pieno di banalita', diventa un luogo comune esso stesso nella strenua ricerca di evitare i luoghi comuni... pero', se e' piaciuto a tutti....

Leggi di più Leggi di meno
Gionny Panzani
Recensioni: 5/5

Volevo regalare questo libro, dopo averlo letto, ad un mio conoscente che odia i terroni, è fermamente di destra e, cosa molto più importante, è un brillantissimo ingegnere aerospaziale alla Galleria del Vento della Ferrari, niente-popò-di-meno-ché:un conoscente che rispetto moltissimo perché mi rappresenta una parte di Italia che voglio sia più valorizzata, una parte di Italia che credo voglia anche ascoltare una opinione divergente senza demonizzarla o peggio, come credo faranno con lei, sig. Caruso. Ero in classe con un Caruso e l'ho apprezzato troppo tardi: troppo tardi ho guardato dietro ad un cognome "terrone" e ho riconosciuto un fratello lontano, anch'egli brillantissimo studente. Ci dividono i chilometri, ma di più i muri di casa nostra così sicuri, ci divideranno ancora di più con le nuove generazioni completamente in mano all'etere e a chi lo governa. Come Giovanni Sartori anche Lei, sig.Caruso sa di essere perdente in questo mondo, ma sa ancheche non potrà mai, MAI, piegare la schiena. La ringrazio fin da ora per questo.

Leggi di più Leggi di meno
sergio
Recensioni: 5/5

Complimenti Signor Alfio, ma quanto sono graffian-ti e vere le cose che racconta, certo il suo li-bro non viene molto pubblicizzato, forse, fa ma-le? di sicuro fa male a mé che condivido a pieno quello che dice, ma quanti siciliani hanno letto il libro e quanti lo condividono?. Tanti anni or-sono un certo Gavino Ledda raccontò la sua esi-stenza in Sardegna e tutti i Sardi se la presero con lui perché raccontava una storia autobiogra-fica, ora c'é questo libro che parla della mia Sicilia. Grazie Signor Alfio, firmato Colapesce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alfio Caruso

1950, Catania

Alfio Caruso (Catania, 1950), una laurea, una moglie, tre figli, una nuora, due nipotini, dopo quattro romanzi con Leonardo e Rizzoli si è dedicato con Longanesi alla storia italiana del Ventesimo secolo. Ne ha narrato l’escalation mafiosa (Da Cosa nasce Cosa, Perché non possiamo non dirci mafiosi, Io che da morto vi parlo, Milano ordina: uccidete Borsellino), l’abbondanza di misteri (Il lungo intrigo), i più importanti episodi della seconda guerra mondiale (Italiani dovete morire, Tutti i vivi all’assalto, Arrivano i nostri, In cerca di una Patria, Noi moriamo a Stalingrado, L’onore d’Italia, Salvate gli italiani). Con Einaudi ha pubblicato anche Willy Melodia e L’arte di una vita inutile, con Salani Breve storia d’Italia. Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore