Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perciò veniamo bene nelle fotografie - Francesco Targhetta - copertina
Perciò veniamo bene nelle fotografie - Francesco Targhetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Perciò veniamo bene nelle fotografie
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
8,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Koine
10,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
8,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Koine
10,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Perciò veniamo bene nelle fotografie - Francesco Targhetta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo romanzo riesce nell'impresa, tanto classica da essere modernissima, di svelare l'essenza di un'intera generazione attraverso la forma poetica. "Non si muove nessuno, qua, perciò veniamo bene nelle fotografie": è una delle tante immagini, gemali e disarmanti, con cui il protagonista coglie il senso di sé e dei suoi comquilini - universitari, operatori di call center, neo manager di multinazionali. Tra un prosecco di sottomarca e uno slancio esistenzialista, questi eroi minimi condividono "giovinezze devastate dal tempo scagliato altrove" in un quartiere della Padova popolare. Francesco Targhetta, con i suoi versi liberi e visionari, costruisce una vera storia, che invita tutti a identificarsi, guardarsi con tenerezza e, infine, ridere di sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
16 febbraio 2012
256 p., Rilegato
9788876382666

Voce della critica

  Dentro questo romanzo in versi di Francesco Targhetta prende forma il ritratto di un'intera generazione – la generazione di chi si aggira, oggi, intorno ai trent'anni – osservata attraverso lo sguardo di uno studente dottorando in storia all'Università di Padova e le sue instabili relazioni con i coetanei, i colleghi, i coinquilini. La storia è, detto in breve, quella di un precario della ricerca: la fine del dottorato, le difficoltà con il professore che lo segue (e che al momento dell'assegno di ricerca gli preferirà Gloria, collega più scaltra), i tentativi di inserimento nel mondo della scuola per la via strettissima e labile delle supplenze. Il tutto giocato come in una sorta di romanzo di formazione, ma per così dire svuotato, imperfetto (del resto l'ipotesi di un «Bildungsroman veteromarxista» – con un protagonista che prende coscienza, come nel Volponi citato da Targhetta, «dei torti eterni degli eterni padroni» – si affacciava, ma parodicamente, proprio per uno dei personaggi della storia, Dario, coinquilino del protagonista, cui «è saltato il grillo/di trasferirsi in città»). In questo epos quotidiano gli appuntamenti per l'entrata in un'età realmente adulta, emancipata, si rivelano in ogni caso mancati, incompiuti: perché è di una sorta di incompleta emancipazione che parlano, in effetti, la «Padova topaia» fatta di appartamenti in comune con estranei e di «corredi/sbregati» e «cemento», o il lavoro col contagocce nella scuola, o appunto il fallimento nell'ambito del percorso universitario, che già si presentiva nell'inettitudine dell'io narrante ai riti del mondo accademico. La conseguenza è, anzitutto, il fluttuare dell'identità dell'io, in bilico tra «l'eccesso di vita dentro» e «l'aborto/spontaneo delle energie», tra una «frenesia» che potrebbe diventare «il nostro faro» e un anche più potente, in fondo, istinto di resa all'omologazione del presente, il «terrore dell'abulia» covata su «burroni di insicurezza». Il soggetto, perennemente in cerca di «un frammento/perduto che aiuti a ricomporti», sceglie o meglio si augura infine la fuga da sé: «evitare te stesso» è il miglior risultato che può dare una «lotta» che non può essere vinta («bisogna smettere di dribblare noi stessi», dice tuttavia altrove un altro compagno di strada del protagonista, Los, quasi a rivendicare un bisogno di opporsi, di lottare comunque, e finendo poi in effetti per scappare dall'Italia, andando a fare ricerca in Belgio). C'è insomma, nel romanzo di Targhetta, anzitutto un senso dell'Esistenza, più che un precisamente ideologico senso della Storia: su questa linea sta il ritorno costante di un tema come quello della guerra, che è sì l'argomento centrale della tesi di dottorato dell'io narrante, e viene dunque sfruttato più volte (si veda il grande slargo su cui si avvia il capitolo VII, dedicato alle battaglie e ai luoghi della Grande Guerra, al Piave o al Tomba, «il cui nome rimbomba di buio/nelle lettere spedite alle madri» dai soldati); ma la guerra, a sua volta imperfetta e senza soluzioni, diventa soprattutto una metafora legata all'io narrante, la «guerra» che finisce con la consegna della tesi, o la guerra dei colloqui di lavoro, fino alla propria «livida stanza» che si fa «trincea», spazio di separazione dal mondo; e infine il corpo stesso dei protagonisti, segnati dallo scorrere insensato del tempo, «terreni noi di battaglia, ossari,/vestigia». Alcuni lettori del romanzo hanno già ricordato, per questo ritorno del romanzo in versi, il modello di Pagliarani o di Ottieri. Ma quanto al senso di colpa e di non appartenenza storica dell'io, nonché di incapacità di lotta, qui Targhetta ha forse fatto tesoro soprattutto della lezione di Sereni, compreso certo suo parlato in presa diretta, e compresa la capacità di ironizzare e acclimatare certo nichilismo leopardiano, vedi il «discorso farabutto su/linfinitavanitàdeltutto» che ricorda l'operaio buono e inerme che citava A Silvia in un grande poemetto degli Strumenti umani, Una visita in fabbrica. E per certe uscite fra il popolare e il sentenzioso, dirette in primo luogo contro il golem del consumismo, accosterei a Sereni un altro lombardo, Raboni, e l'alto moralismo sprigionato dallo squallido orizzonte delle Case della Vetra (come per «la scritta affari/negli ipermercati» che «vuol dire sempre affari loro», dei "padroni", nel capitolo II). Non è comunque immediato, al di là di queste parentele e di qualche nome evocato nel libro – vedi Gozzano – il reperimento dei modelli di scrittura di Targhetta: il che dice di una voce già ben matura, e a testimoniarlo basterebbe un'occhiata più attenta alla duttilità del verso e all'uso smaliziato della rima. Quasi a esorcizzare, con la levità dei suoni, il grigio senso di sconfitta e l'appena accennato cupio dissolvi del finale del libro, dove l'io attende di cancellarsi, svanendo anche lo stesso ricordo di un sé immobilizzato, inerte, quell'io catturato e ironicamente imprigionato nel titolo stesso del romanzo: «vedendo le scritte/Saldi, a pois, sulle vetrine/delle bigiotterie [...] non si muove nessuno,/qua,/perciò veniamo bene/nelle fotografie». Massimo Natale                    

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Targhetta

1980, Treviso

Francesco Targhetta (Treviso 1980) è professore di lettere alle scuole superiori. Ha pubblicato un libro di poesie, Fiaschi (ExCogita 2009) e un romanzo in versi, Perciò veniamo bene nelle fotografie (Mondadori, 2019 già Isbn 2012). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi (da cui la plaquette Le cose sono due, Valigie Rosse 2014). Le vite potenziali (Mondadori 2018) è il suo primo romanzo in prosa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi