Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Percorsi di cura. Psicoterapia fenomenologica e psicoanalisi: l’impraticabile incontro - Vittorio Conti,Giampiero Arciero - copertina
Percorsi di cura. Psicoterapia fenomenologica e psicoanalisi: l’impraticabile incontro - Vittorio Conti,Giampiero Arciero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Percorsi di cura. Psicoterapia fenomenologica e psicoanalisi: l’impraticabile incontro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Percorsi di cura. Psicoterapia fenomenologica e psicoanalisi: l’impraticabile incontro - Vittorio Conti,Giampiero Arciero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quale metodologia può fondare un’azione psicoterapeutica efficace? Il volume vuole presentare un metodo psicoterapeutico in grado di rimettere al centro l’esperienza vissuta, secondo quel significato che pertiene solo a chi in essa è implicato in prima persona. Dal paziente quale oggetto delle cure del terapeuta, all’accompagnare il paziente allo sviluppo ed all’articolazione della cura di sé: ecco l’intendimento della psicoterapia fenomenologica. Perché l’esperienza di ciascuno non è qualcosa di derivato o prodotto da alcun processo, meccanismo o dinamica generalizzabili: l’esperienza del vivere è il modo assolutamente singolare secondo cui ognuno di noi è di volta in volta sé stesso. Tramite un’indagine puntuale della proposta psicanalitica nella sua impalcatura classica (Freud), nel suo compimento neuropsicanalitico (Solms) e nelle sue espressioni post-classiche, relazionali (Mitchell) e intersoggettive (Stolorow), si evince come la tradizione psicanalitica, pur nelle indubbie differenze che l’attraversano, sia inconciliabile con la psicoterapia fenomenologica. Per la prima volta in letteratura si dimostra come questi siano due irriducibili percorsi di cura, perché diverso è il fondamento su cui si erigono e incompatibile è il metodo terapeutico che propongono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
4 febbraio 2021
Libro universitario
300 p., Brossura
9788834343784

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sydney
Recensioni: 5/5
Contraddittorio

Non capisco come un libro che vorrebbe stabilire l'impossibilità di un incontro con l'approccio psicoanalitico, dica esattamente le stesse cose appartenenti a quel pensiero. Per quale motivo poi?

Leggi di più Leggi di meno
Vito
Recensioni: 3/5

Bel libro, soprattutto per i capitoli di taglio più epistemologico-critico verso i vari modelli terapeutici tradizionali. Più debole invece la parte dedicata al modello teorico fenomenologico, caratterizzata dal solito linguaggio astratto e oscuro (un gergo ormai) tipico di Heidegger e Jaspers.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore