Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Percorsi di fenomenologia del diritto - copertina
Percorsi di fenomenologia del diritto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Percorsi di fenomenologia del diritto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Percorsi di fenomenologia del diritto - copertina

Dettagli

2007
1 settembre 2007
VI-188 p., ill. , Brossura
9788834873502
Chiudi

Indice

Presentazione (Bruno Romano). – I. Fenomenologia giuridica e comunità nell’opera di Edith Stein (Luisa Avitabile). – 1. Premessa. – 2. La figura di Edith Stein. – 3. Linee fenomenologiche husserliane e loro rilevanza per la questione giuridica. – 4. Il diritto e il metodo fenomenologico (un avvio). – 5. La giuridicità: diritto puro e diritto positivo (Reinach e Stein: differenze e sintonie). – 6. La struttura della persona, verso la costituzione dello Stato di diritto. – 7. Comunità e società. – 8. Riflessioni sui concetti di comunità di popolo e comunità statale. – II. La forma del diritto. Un percorso fenomenologico: Reinach e Binswanger, con riferimento alla teoria estetica di Pareyson (Gianpaolo Bartoli). – 1. Premessa. La ‘cosa’ (Sache) diritto. – 2. Discorso sul metodo: la fenomenologia del diritto in Adolf Reinach. – 3. Oltre l’«agguato». Condizione patologica e formazione del diritto. – III. La spirale estetica del diritto. Narratività e formatività giuridica discusse con Ricoeur e Pareyson (Daniele M. Cananzi). – 1. Orizzonte e confini. – 2. Tempo, narrazione, alterità. – 3. Formatività e senso del giuridico: l’ambiguità del diritto tra ‘poiêsis’ e ‘phrónesis’. – 4. Fuga (il fiume e le ragioni del naufrago). – IV. Il logos tra le carte del giurista. Frammenti di filosofia del diritto (Antonio Punzi). – 1. Il giurista che sa, il giurista che sa fare. – 2. L’artigiano e l’artista. – 3. Non basta la teoria? – 4. Non ogni cosa è una scatola. – 5. Dire il diritto (con filosofia). – 6. Di ciò di cui non si può parlare, non si deve tacere. – 7. Le troppe parole del tiranno. – 8. L’autore (della legge) e i suoi lettori. – 9. Il logos c’è (ma i più sono come dormienti). – 10. Il logos c’è (anzi ce ne sono molti). – 11. Discussioni senza ragioni: il logos si fa locus. – 12. Un senso senza storia (e viceversa). – 13. Logos incarnato e diritto vivente. – 14. L’appello del logos e le insidie del Tempo. – Figure e luoghi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore