Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17 - Giovanni Boer - copertina
Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17 - Giovanni Boer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17
Attualmente non disponibile
123,50 €
-5% 130,00 €
123,50 € 130,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,00 € 123,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,00 € 123,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17 - Giovanni Boer - copertina

Descrizione


Questo studio, suddiviso in quattro tomi, nasce per una Tesi di Dottorato che aveva come scopo originario quello di indagare come nel Corpus degli scritti Giovannei venisse descritto l'amore che Dio ha per gli uomini. nnei venisse descritto l'amore che Dio ha per gli uomini. Prendendo l’avvio da uno studio sul Corpus Giovanneo questa ricerca (strutturata in quattro tomi) presenta un’indagine sui lessici *agapân e *fileîn. È stata presa in esame la Letteratura Greca da Omero fino al II sec. d.C. I due verbi, almeno sino al II sec. d.C., non sono sinonimi, anche se talvolta potrebbero essere stati adoperati in tal modo, e nemmeno indicano amori di differenti livelli: descrivono l’amore da prospettive differenti, affatto opposte. *Agapân, anche quando si concentra sulla scelta d’amore, porta sempre la connotazione del desiderio e del godimento e/o del far godere/far star bene l’amato; *fileîn, che comporta esso stesso la scelta, sottolinea il legame d’amore e l’abitudine/la connaturalità del legame tra l’amante e l’amato, ed esprime l’amore come possesso, che non indica di per sé stesso schiavitù. Entrambo portano la connotazione della passione. Nessuno dei due lessici ha un valore teologico per sé stesso o è più predisposto dell’altro all’impiego in teologia: la qualità morale e religiosa dell’amore non è depositata nei due lessici, ma dipende soltanto dal soggetto amante e dai motivi per cui questi ama. L’amore descritto da questi due lessici non è mai disinteressato, ma non per questo può essere detto egoista: si potrà parlare di egoismo solo quando l’amante tratta l’amato come oggetto, non quando l’amore è condivisione di gratificazione, perché questa è una delle caratteristiche strutturali dell’amore descritto con i due lessici. All’inizio del terzo volume l’autore si è soffermato sul “problema” dell’aoristo, discusso in molte grammatiche: anche per questo aspetto si è fatto ricorso agli antichi autori greci. Il terzo volume contiene la proposta teologica sugli scritti del Corpus Giovanneo, ed è basata interamente sulle acquisizioni raccolte durante lo studio delle fonti greche. Dal punto di vista del linguaggio adoperato nel Corpus Giovanneo, “Essere-in/dentro”, “abitare-dentro” sono le espressioni più caratteristiche per descrivere l’amore di Dio, sia tra Padre e Figlio sia nei confronti degli uomini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tau
2023
15 marzo 2023
Libro universitario
2450 p.
9791259752574
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore