Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pergolesi e J.a.hasse La Contadina,intermezzo Primo e Secondo - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Angelo Ephrikian
Pergolesi e J.a.hasse La Contadina,intermezzo Primo e Secondo - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Angelo Ephrikian
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pergolesi e J.a.hasse La Contadina,intermezzo Primo e Secondo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,80 €
6,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pergolesi e J.a.hasse La Contadina,intermezzo Primo e Secondo - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Angelo Ephrikian
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
5 novembre 1992
8013477001830

Conosci l'autore

Giovanni Battista Pergolesi

1710, Iesi, Ancona

Compositore. Figlio di un agronomo al servizio di un architetto militare, poté studiare grazie all'aiuto di alcuni nobili di Jesi, prima nella città natale e poi nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli. Qui fu allievo di Durante per il contrappunto. Nel 1731 presentò il dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania; l'anno stesso esordì in teatro con Salustia, ma l'esito fu poco felice. Grande successo ebbe invece la sua prima opera buffa, Lo frate 'nnammorato (1732) su libretto napoletano di G.A. Federico. Nel 1733 presentò al teatro S. Bartolomeo Il prigionier superbo, i cui intermezzi, col titolo La serva padrona, ottennero un vero trionfo ed ebbero subito vita autonoma al di fuori del dramma cui erano destinati. Nel 1734 fu la volta dell'Adriano in Siria, del quale...

Angelo Ephrikian

1913, Treviso

Direttore d'orchestra. È stato studioso e revisore di musiche (specie del '700), e promotore di manifestazioni concertistiche e di edizioni discografiche di Vivaldi. Dal 1979 direttore stabile dell'Angelicum di Milano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore