Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La persona e l'Occidente. Filosofia, religione e politica in Denis de Rougemont - Damiano Bondi - copertina
La persona e l'Occidente. Filosofia, religione e politica in Denis de Rougemont - Damiano Bondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La persona e l'Occidente. Filosofia, religione e politica in Denis de Rougemont
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La persona e l'Occidente. Filosofia, religione e politica in Denis de Rougemont - Damiano Bondi - copertina

Descrizione


L'obiettivo dichiarato, dunque, è quello di colmare un gap. Prima di tutto, allora, si tratta di evidenziare che un gap effettivamente c'è: un concavo giustifica un convesso che lo colmi. Ecco perché, anzitutto, Bondi si impegna a sottolineare l'importanza di un filosofo che in Italia è conosciuto soltanto come autore di un'opera fondamentale sul fenomeno erotico, "L'Amour et l'Occident" (1939). Chi si trovasse a visitare i palazzi europei di Strasburgo, in effetti, rimarrebbe stupito di imbattersi in una statua monumentale a lui dedicata. Il filosofo della passione celebrato come padre dell'Europa? Ecco che allora, ad un'analisi appena più approfondita, si verrebbe a scoprire che Rougemont non solo fu l'autore di uno dei volumi più citati del Novecento, ma anche il relatore della Commissione culturale del Congresso dell'Aia nel 1948, e addirittura il presidente della prima Tavola Rotonda del Consiglio d'Europa,nel 1952. È dunque possibile stabilire un possibile comune denominatore tra questi due orientamenti del suo pensiero, l'erotico e il politico? Bondi lo trova nella filosofia della persona, fondamento saldo e perenne di tutta la successiva costruzione teoretica del filosofo di Neuchâtel.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
31 marzo 2014
Libro universitario
198 p.
9788857520551

Voce della critica

  È tempo che si annoveri l'opera di Rougemont tra le più meritevoli di studio e divulgazione per chi si occupa di storia della filosofia politica europea del Novecento. È questa la conclusione a cui si giunge dopo aver terminato la lettura del lavoro del giovane Bondi, che è un'attenta ricostruzione sia biografico-cronologica sia tematica della filosofia espressa dall'autore del celebre L'Amore e l'Occidente. Proprio quest'opera, che ha venduto più di dieci milioni di copie ed è stata tradotta in venti lingue, ha favorito un fraintendimento di quel che fu l'essenza della riflessione di Rougemont, il primo ad aver introdotto il termine engagé (impegnato) con riferimento all'intellettuale cosciente del ruolo politico della propria testimonianza libera e responsabile. Scopriamo così che Sartre ne è debitore e molte tesi sartriane sulla libertà, l'essere e il nulla sono più facilmente contestabili se si conoscono le opere di Rougemont. Scopriamo che proprio il suo best-seller è l'opera meno solida, anche se la più famosa, la meno solida perché la più personale. Mentre tutto, o gran parte, di quel che di ancora interessante e praticabile ha la proposta filosofica di Rougemont deriva dalla sua adesione al personalismo, che egli ha contribuito a definire sin dai primi anni trenta. E così infine scopriamo che proprio il personalismo, spesso ricondotto al solo Emmanuel Mounier, ma invece elaborato e sviluppato da altri autori altrettanto, se non maggiormente, interessanti, è filosofia non solo utile, ma necessaria, in tempi di nichilismo dilagante tra morale e politica. Aiuta a capire cosa significhi davvero essere responsabili. Ultima, ma non per importanza, la proposta federalista europea di Rougemont, quanto mai attuale se riconosciuta imprescindibile da premesse antropologiche personaliste.   Danilo Breschi    

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi