Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Persone in Calabria - Vincenzo Padula - copertina
Persone in Calabria - Vincenzo Padula - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Persone in Calabria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,02 €
-15% 5,90 €
5,02 € 5,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 5,90 € 5,02 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
8,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
6,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 5,90 € 5,02 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
8,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
6,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Persone in Calabria - Vincenzo Padula - copertina

Descrizione


Persone in Calabria raccoglie gli articoli che Vincenzo Padula, unico redattore, scrive durante i due anni di vita (marzo 1864-luglio 1865) de Il Bruzio, periodico con frequenza settimanale, che rappresenta uno strumento di lotta politica e un eccellente esempio di pubblicistica socio-economica. Massari, braccianti, pastori, pescatori, mugnai, linaioli, briganti e manutengoli: gente di Calabria tratteggiata con fervore e umanità da uno scrittore che aveva "di continuo puntati gli occhi, senza vergogna o paura, sulla miseria del popolo" tanto che Pier Paolo Pasolini indicò in Padula uno dei pochi poeti che avesse praticato il "realismo poetico".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
30 settembre 2006
259 p., Rilegato
9788849815504

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leonardo
Recensioni: 5/5

Autore poco conosciuto e sottovalutato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vincenzo Padula

(Acri, Cosenza, 1819-93) scrittore italiano. Sacerdote, abbandonò e riprese più volte l’abito talare. Partecipò attivamente alle cospirazioni antiborboniche e dopo il 1848 fu costretto a lasciare l’insegnamento. Esordì con due novelle in versi (Il monastero di Sambucina, 1842; Valentino, 1845), in cui il patetismo romantico, influenzato dal modello byroniano, volge verso esiti di un «orrido» e di un «maledettismo» spesso di maniera. In seguito scrisse altri versi (una trasposizione metrica dell’Apocalisse, 1854; Poesie varie, 1878; Poesie, postume, 1894) e il dramma Antonello capobrigante calabrese (composto nel 1850, pubblicato nel 1864), dove torna a tematiche già affrontate in Valentino, ma con una nuova attenzione alle ragioni sociali. La sua opera più importante è costituita dal periodico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore