Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perversione e musicalità. Un contributo alla dinamica della perversione - Imre Hermann - copertina
Perversione e musicalità. Un contributo alla dinamica della perversione - Imre Hermann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Perversione e musicalità. Un contributo alla dinamica della perversione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perversione e musicalità. Un contributo alla dinamica della perversione - Imre Hermann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Perversione e musicalità" è una lettura storica dell'omosessualità, nonché l'opera postuma di Imre Hermann - figura di spicco della Scuola psicoanalitica di Budapest, insieme a Sándor Ferenczi e Michael Bálint. Le prime ricerche di Hermann sul tema risalgono al 1970, quando ancora l'omosessualità faceva parte delle patologie psichiatriche del Manuale diagnostico e la poca letteratura scientifica cercava invano la base organica delle preferenze sessuali. Gli studi di Hermann vanno in tutt'altra direzione e, per l'epoca, sono addirittura avveniristici: rintracciano comportamenti ed eziologie, attingono alla biologia, all'etologia, alla psicoanalisi e all'arte. Citano ricerche d'oltreoceano che a noi, oggi, potrebbero apparire scontate, ma che rappresentavano una fonte davvero rara nell'Ungheria della Cortina di ferro, dove la scuola di psicoanalisi era costretta ad agire in clandestinità perché bandita dal Soviet. Una lettura vintage, ma assolutamente unica, nel panorama della psicoanalisi classica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 agosto 2016
Brossura
9788883232978
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore