Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Phase Transitions and Renormalization Group - Jean Zinn-Justin - cover
Phase Transitions and Renormalization Group - Jean Zinn-Justin - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Phase Transitions and Renormalization Group
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 65,00 € 61,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 65,00 € 61,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Phase Transitions and Renormalization Group - Jean Zinn-Justin - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This work tries to provide an elementary introduction to the notions of continuum limit and universality in statistical systems with a large number of degrees of freedom. The existence of a continuum limit requires the appearance of correlations at large distance, a situation that is encountered in second order phase transitions, near the critical temperature. In this context, we will emphasize the role of gaussian distributions and their relations with the mean field approximation and Landau's theory of critical phenomena. We will show that quasi-gaussian or mean-field approximations cannot describe correctly phase transitions in three space dimensions. We will assign this difficulty to the coupling of very different physical length scales, even though the systems we will consider have only local, that is, short range interactions. To analyze the unusual situation, a new concept is required: the renormalization group, whose fixed points allow understanding the universality of physical properties at large distance, beyond mean-field theory. In the continuum limit, critical phenomena can be described by quantum field theories. In this framework, the renormalization group is directly related to the renormalization process, that is, the necessity to cancel the infinities that arise in straightforward formulations of the theory. We thus discuss the renormalization group in the context of various relevant field theories. This leads to proofs of universality and to efficient tools for calculating universal quantities in a perturbative framework. Finally, we construct a general functional renormalization group, which can be used when perturbative methods are inadequate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Oxford Graduate Texts
2013
Paperback / softback
472 p.
Testo in English
246 x 172 mm
798 gr.
9780199665167
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore