Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Phenomenal Blackness: Black Power, Philosophy, and Theory - Mark Christian Thompson - cover
Phenomenal Blackness: Black Power, Philosophy, and Theory - Mark Christian Thompson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Phenomenal Blackness: Black Power, Philosophy, and Theory
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,31 €
-5% 28,75 €
27,31 € 28,75 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,75 € 27,31 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,75 € 27,31 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Phenomenal Blackness: Black Power, Philosophy, and Theory - Mark Christian Thompson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This unorthodox account of 1960s Black thought rigorously details the field's debts to German critical theory and explores a forgotten tradition of Black singularity. Phenomenal Blackness examines the changing interdisciplinary investments of key mid-century Black writers and thinkers, including the growing interest in German philosophy and critical theory. Mark Christian Thompson analyzes this shift in intellectual focus across the post-war decades, placing Black Power thought in a philosophical context. Prior to the 1960s, sociologically oriented thinkers such as W. E. B. Du Bois had understood Blackness as a singular set of socio-historical characteristics. In contrast, writers such as Amiri Baraka, James Baldwin, Angela Y. Davis, Eldridge Cleaver, and Malcolm X were drawn to notions of an African essence, an ontology of Black being. With these perspectives, literary language came to be seen as the primary social expression of Blackness. For this new way of thinking, the works of philosophers such as Adorno, Habermas, and Marcuse were a vital resource, allowing for continued cultural-materialist analysis while accommodating the hermeneutical aspects of Black religious thought. Thompson argues that these efforts to reimagine Black singularity led to a phenomenological understanding of Blackness-a "Black aesthetic dimension" wherein aspirational models for Black liberation might emerge.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Thinking Literature
2022
Paperback / softback
208 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780226816425
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore