Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Philosophy of Horror
Scaricabile subito
19,13 €
19,13 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,13 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,13 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Philosophy of Horror
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
The Philosophy of Horror
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Sitting on pins and needles, anxiously waiting to see what will happen next, horror audiences crave the fear and exhilaration generated by a terrifying story; their anticipation is palpable. But they also breathe a sigh of relief when the action is over, when they are able to close their books or leave the movie theater. Whether serious, kitschy, frightening, or ridiculous, horror not only arouses the senses but also raises profound questions about fear, safety, justice, and suffering. From literature and urban legends to film and television, horror's ability to thrill has made it an integral part of modern entertainment. Thomas Fahy and twelve other scholars reveal the underlying themes of the genre in The Philosophy of Horror. Examining the evolving role of horror, the contributing authors investigate works such as Mary Shelley's Frankenstein (1818), horror films of the 1930s, Stephen King's novels, Stanley Kubrick's adaptation of The Shining (1980), and Alfred Hitchcock's Psycho (1960). Also examined are works that have largely been ignored in philosophical circles, including Truman Capote's In Cold Blood (1965), Patrick Süskind's Perfume (1985), and James Purdy's Narrow Rooms (2005). The analysis also extends to contemporary forms of popular horror and "torture-horror" films of the last decade, including Saw (2004), Hostel (2005), The Devil's Rejects (2005), and The Hills Have Eyes (2006), as well as the ongoing popularity of horror on the small screen. The Philosophy of Horror celebrates the strange, compelling, and disturbing elements of horror, drawing on interpretive approaches such as feminist, postcolonial, Marxist, and psychoanalytic criticism. The book invites readers to consider horror's various manifestations and transformations since the late 1700s, probing its social, cultural, and political functions in today's media-hungry society.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780813139548
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore