L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
L'urgenza, in questa fine di secolo, di nuovi modi di intendere il rapporto tra l'uomo (la sua scienza, la sua tecnologia, la sua politica, la sua economia...) e il mondo in cui vive (le tecnologie locali, la biosfera, la geosfera, il pianeta, il cosmo...) si incontra oggi con le grandi potenzialità e con le rivoluzioni concettuali proposteci dalle scienze contemporanee, sempre più consapevoli di dover rispettare la reale complessità dei fenomeni studiati e dell'impossibilità di prevedere perfettamente i risultati delle nostre azioni e dei nostri interventi tecnologici sul nostro ambiente, e quindi sempre più consapevoli della necessità di elaborare nuovi paradigmi, nuovi concetti, nuovi modi di pensare in grado di avere a che fare con l'imprevedibile, con il singolare, con il caso, con il caos... In questo senso affrontare realmente i problemi dell'ecologia significa elaborare una scienza e una filosofia capaci di superare la Scilla di un sapere che pretende di controllare e di manipolare la natura, indiscriminatamente e indifferentemente, a uso e consumo dell'uomo e la Cariddi di una filosofia che vede invece nella tecnologia umana il 'male' e nelle leggi della natura, considerate statiche e immodificabili, il 'bene', il 'buono', la norma da assecondare e cui assogettarsi. Nel sapere scientifico e filosofico contemporaneo si delinea l'esigenza di pensare il futuro dell'uomo come inscindibile dal futuro della natura e il futuro della natura come inscindibile dal futuro dell'uomo. Gli scienziati e i filosofi autori di questo volume, protagonisti delle più originali rivoluzioni nei modi di pensare la natura (fisica, biologica, mentale, sociale, umana) si sono riuniti per riflettere insieme sui modi in cui i risultati delle loro ricerche possono influire e aiutarci a progettare il futuro dell'umanità e il futuro della Terra. Questo volume propone così una stimolante riflessione sul modo in cui vengono messe in discussione alcune delle idee cardine della nostra [...]
Milano, Feltrinelli, 1988, 8vo brossura originale, pp. 493 con alcune illustrazioni in nero nel testo. Rare note e sottolineature a matita leggera, specialmente alle prime pagine. Condizioni molto buone.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore