Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il piacere dell'odio - William Hazlitt - copertina
Il piacere dell'odio - William Hazlitt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il piacere dell'odio
5,23 €
-45% 9,50 €
5,23 € 9,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il piacere dell'odio - William Hazlitt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il piacere dell'odio" è un libro sulla condizione umana. Quando William Hazlitt, intorno agli anni Venti del diciannovesimo secolo, andava componendo questi saggi, i lettori cominciarono a intuire che qualcosa di nuovo, forse di terribile, si nascondeva nelle pieghe di un giornale comprato ogni mattina. Hazlitt era la leggerezza dell'astuzia, il disprezzo per la banalità, la fragranza di chi intende il pensiero come una lotta per la sopravvivenza fra gli sciocchi. Si cominciò a capire: Hazlitt, a suo modo, stava gettando nelle sue tesi sulla morale e sull'umanità un virus sconosciuto: il virus dell'inconscio; il mistero di un'energia nera che geme e palpita dentro ogni nostra azione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
Tascabile
25 marzo 2004
XXXIX-163 p., Brossura
9788881124923

Conosci l'autore

William Hazlitt

1778, Maidstone

Saggista e critico. Ancora giovane, incontrò e conobbe Samuel Taylor Coleridge, diventandone fervente ammiratore (ma restando fedele - a differenza di Coleridge - agli ideali di giustizia sociale professato in un primo tempo anche dal grande poeta).Dopo aver intrapreso un tentativo poco fruttuoso con la pittura, Hazlitt esordì in ambito letterario con il saggio Principles of human action (1806). L'anno seguente, con A reply to the essay on population, prese posizione nella controversia suscitata dalle teorie economiche di Malthus. I suoi saggi politici vennero raccolti in Politic essays (1819). Altri saggi sono raccolti in The round table (1817), Table talk (1821-22) e The plain speaker (1826). Fu critico letterario e anche in questa veste conobbe un certo successo; con Characters...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore