Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il piacere di tradurre. François-Vincent Touissant e la versione incompiuta dell'histoire de l'art chez les anciens di Winckelmann
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 15,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 15,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Considerata dai maggiori studiosi di Johann J. Winckelmann definitivamente perduta, la ritrovata traduzione dell’Histoire de l’art chez les anciens, redatta tra il 1768 e il 1772 dallo scrittore francese François-Vincent Toussaint (1715-1772), getta una nuova luce sulle tappe più importanti del processo che porta alla realizzazione della seconda edizione del capolavoro dello storico dell’arte tedesco. La versione inedita contiene infatti una serie di brani appartenenti ad una stesura intermedia della Geschichte der Kunst des Alterthums che inspiegabilmente non è stata usata da Friedrich Justus Riedel nella riedizione di Vienna del 1776. Il traduttore Toussaint è noto agli specialisti dell’illuminismo europeo soprattutto come autore de Les Mœurs (1748), uno dei maggiori best seller filosofici del secolo, ma anche come estensore dei lemmi giuridici dei primi due tomi dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert e come direttore di due prestigiose riviste parigine, il Journal étranger e le Observations périodiques sur la Physique, l’Histoire Naturelle, & les Beaux Arts. Meno esplorato è invece il suo ruolo d’importante mediatore culturale Soprattutto, tra la letteratura tedesca e quella francese. La traduzione della Geschichte der Kunst che gli viene affidata personalmente da Winckelmann, su suggerimento dell’amico Heinrich Wilhelm Muzell von Stosch, non è tuttavia il frutto solamente di solide capacità linguistiche, ma anche di comprovate abilità nell’ambito delle antichità e delle arti figurative. L’arruolamente di Toussaint avviene all’interno dell’Accademia dei Nobili di Berlino, nella quale, secondo le precise istruzioni di Federico II, egli insegna ai giovani cadetti prussiani la logica, la retorica e la storia delle belle arti. In questo spazio educativo, nel quale operano fianco a fianco sia docenti francesi, sia insegnanti svizzeri e tedeschi, lo scrittore parigino ha modo di consolidare le sue conoscenze sull’opera di Winckelmann e di stringere robusti legami con i principali sostenitori e amici berlinesi dello storico dell’arte di Stendal. Fanno parte della stessa collana: Il rifugiato e l’antiquario.Fortunato Bartolomeo De Felice e il transfert italo-elvetico di Winckelmann nel secondo Settecento La lingua salvata. Scritture tedesche dell’esilio e della migrazione
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 luglio 2011
276 p., ill. , Brossura
9788874981489

Conosci l'autore

Stefano Ferrari

è presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati. Specialista di fama internazionale del transfert italiano ed europeo di Johann Joachim Winckelmann, ha pubblicato su questo argomento numerosi lavori, tra cui le monografie Il rifugiato e l’antiquario. Fortunato Bartolomeo De Felice e il transfert italo-elvetico di Winckelmann nel secondo Settecento (2008) e Il piacere di tradurre. François-Vincent Toussaint e la versione incompiuta dell’Histoire de l’art chez les anciens di Winckelmann (2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore