L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Troppo forte!! l'ho regalato al mio fratellino e si è fatto un sacco di risate! Lo consiglio a tutti!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Sergi, G., L'Indice 1992, n. 8
Questo è un dizionario enciclopedico anomalo nel panorama odierno degli strumenti, perché l'edizione originale francese-concepita in un primo tempo come opera collettiva-è frutto del lavoro di un solo autore: ciò è inconsueto soprattutto in campo storico, dove i diversi specialismi hanno da tempo frastagliato queste operazioni. Non è un caso che l'edizione italiana, per gli aggiornamenti, abbia fatto ricorso a sette redattori (Testa, Saba, Strik Lievers, Cabrini, Cavallotti, Bolis e Marelli) con diverse competenze. Quindi il dizionario di Mourre riapre una tradizione che già Mondadori aveva coltivata, traducendo negli anni sessanta la celebre "Enciclopedia della storia" del tedesco Karl Ploetz: quella era tuttavia costruita per narrazione cronologica (e infatti era il prodotto, per dignitoso, di una concezione rigorosamente evenemenziale della storia), questa invece ha voci tematiche, da enciclopedia classica, con caratteri di buona completezza e più che discreto aggiornamento. Particolarmente utili sono le voci su regioni o stati: le 32 fittissime pagine dedicate all'Unione Sovietica (che arrivano fino al ritiro dall'Afghanistan del 1988) sono da enciclopedia di maggiori ambizioni, ma anche la breve voce Piemonte è corretta e priva di alcuni anacronismi purtroppo consueti altrove. E invece molto povero di voci su concetti storici che per lo più mancano (signoria, crisi, dittatura, ecc.): ma è evidentemente una scelta. Siamo ormai abituati alle abbreviazioni: il fatto di trovarci di fronte a un dizionario che deliberatamente non ne usa ci consegna una sorprendente leggibilità.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore