Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il piacere
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,50 €
10,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,50 € 5,78 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,50 € 5,78 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Memostore
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
Tascabile
1 maggio 2001
624 p.
9788804493303

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alexro92
Recensioni: 5/5

Il piacere, primo romanzo di D'annunzio, è testimonianza di una precisa tendenza culturale degli ultimi anni dell'800: l'estetismo. Andrea Sperelli, moderno "giovin signore" dell'aristocrazia romana, ricerca infatti il bello estetico più sfrenato e il picare fine a sè stesso, secondo una tendenza nata in Francia con Huysmans e che sarebbe continuata nell'anno successivo con la pubblicazione de Il ritratto di Dorian Gray. La grandezza del romanzo non risiede nella trama, semplice e poco interessante, ma nella scrittura raffinata ed elegantissima, talvolta retorica, tipica di D'annunzio. E' evidente come vi sia molto della sua biografia e della sua vita "inimitabile" nella figura di Andrea Sperelli. Non è quindi casuale l'ambientazione a Roma, i cui salotti D'annunzio frequentò a lungo. Ciò detto, non posso che consigliare questo romanzo, forse non molto profondo(ma non è certo questo che bisogna ricercare in D'annunzio, sostenitore della "arte per l'arte"), ma certamente impareggiabile esempio di scrittura. Una nota di merito all'edizione Mondadori: l'introduzione è decisamente esauriente e, soprattutto, l'apparato di note è quanto di meglio si potesse chiedere.

Leggi di più Leggi di meno
philo
Recensioni: 5/5

capolavoro

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 4/5

Fascinosissimo il primo romanzo di D'Annunzio. Stile impregnato di estetismo e trama esile, ma l'effetto complessivo non può che appagare il lettore. Attenzione però a non lasciarsi abbindolare, visto che lo stesso autore in seguito tentò di modificare e alleggerire la propria scrittura, verso risultati secondo me migliori. Buon punto di partenza per lo studio di D'Annunzio. Come sempre Mondadori offre in questa collana una buona edizione ad un prezzo accessibile, con introduzione approfondita (perfetta per la scuola) e utile apparato di note.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore