Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il piacere e la morte nella filosofia di Epicuro. La liberazione epicurea - Jean Fallot - copertina
Il piacere e la morte nella filosofia di Epicuro. La liberazione epicurea - Jean Fallot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il piacere e la morte nella filosofia di Epicuro. La liberazione epicurea
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il piacere e la morte nella filosofia di Epicuro. La liberazione epicurea - Jean Fallot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prima edizione italiana, 1977. Collana "Nuovo Politecnico", 87 - Brossura editoriale di xxxi-116 pagine. Presentazione di Sebastiano Timpanaro. Segni del tempo alla copertina; sottolineature a penna nel testo principale, da pag. 3 a 20; nel complesso copia accettabile, da studio, di un saggio di difficile reperibilità.

.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1977
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570251979946

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z.
Recensioni: 5/5
Piacere epicureo

Il punto di partenza della filosofia epicurea è il concetto di tetrafarmaco, ossia di quelle "quattro medicine" di cui l'uomo deve fare uso per potersi mostrare virtuoso e felice: 1) non bisogna aver paura della morte; 2) non bisogna aver paura degli dèi; 3) bisogna convincersi che è facile ottenere la felicità, il piacere; 4) bisogna capire che è facile sopportare il colore. Epicuro argomentava in questi termini: Non bisogna aver paura della morte perché quando noi ci siamo, essa non c'è e quando essa verrà non ci saremo più noi. (Epicuro, però, dimentica che ciò che incute timore all'uomo non è la morte in sé, ma il punto di passaggio che traghetta dalla vita alla morte). Non bisogna aver paura degli dèi perché essi sono atomi come noi e inoltre vivono negli interspazi fra mondi e mondi, del tutto sordi e indifferenti alle vicende terrene. Segue, poi, la tripartizione legata ai piaceri: a) piaceri naturali e necessari; b) piaceri naturali ma non necessari; c) piaceri né naturali né necessari. Alla fin fine suggerisce: se l'uomo riuscisse a contenersi, a non essere bramoso, avido e perverso potrebbe giungere all'atarassia, ovvero a uno stato di serenità dell'animo, di pura calma interiore. Suona strano, comunque, un concetto del genere proprio perché enunciato da un materialista navigato. Sicuramente, il pensatore considerava il piacere in senso statico e non dinamico. Non si perviene a conclusioni di diversa matrice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore