Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I piacevoli ragionamenti. Aretino, Pietro. Editori Associati Roma 1964 - Pietro Aretino - copertina
I piacevoli ragionamenti. Aretino, Pietro. Editori Associati Roma 1964 - Pietro Aretino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I piacevoli ragionamenti. Aretino, Pietro. Editori Associati Roma 1964
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I piacevoli ragionamenti. Aretino, Pietro. Editori Associati Roma 1964 - Pietro Aretino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I piacevoli ragionamenti - Aretino, Pietro -
Editori Associati, Roma. 1964 Cartonato con cofanetto - 14x22 cm - 308pp Tela editoriale con fregio al piatto e titoli al dorso in oro con cofanetto in mezza tela alcune tavole in B/N f.t. di Giovanni Omic
I piacevoli ragionamenti - Aretino, Pietro -
Editori Associati, Roma. 1964 Cartonato con cofanetto - 14x22 cm - 308pp Tela editoriale con fregio al piatto e titoli al dorso in oro con cofanetto in mezza tela alcune tavole in B/N f.t. di Giovanni Omic
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I piacevoli ragionamenti. Aretino, Pietro. Editori Associati Roma 1964

Dettagli

1964
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570040057923

Conosci l'autore

Pietro Aretino

1492, Arezzo

Scrittore italiano. Di umili origini, abbandonò giovanissimo la famiglia per l’apprendistato di pittore a Perugia (1506 o 1507). Dopo i primi esercizi poetici di carattere petrarchesco (Opera nova, 1512), si trasferì a Roma nel 1517 e si impose come libellista con le Pasquinate, sonetti satirici che richiamavano nel nome le anonime proteste anticuriali che si usava affiggere sul torso marmoreo del Pasquino presso piazza Navona. Allo stesso periodo appartengono le sue prime commedie, Farza e La cortigiana (1525). Ma quando, nel 1526, illustrò nei Sonetti lussuriosi le incisioni erotiche di M. Raimondi, venne fatto segno di un attentato (ispirato dal datario pontificio G.M. Giberti) e costretto alla fuga. Rifugiatosi presso l’amico e protettore Giovanni dalle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore