Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I pianeti (The Planets) / Lux Eterna - CD Audio di Gustav Holst,György Ligeti,Boston Symphony Orchestra,William Steinberg
I pianeti (The Planets) / Lux Eterna - CD Audio di Gustav Holst,György Ligeti,Boston Symphony Orchestra,William Steinberg
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I pianeti (The Planets) / Lux Eterna
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,89 €
12,89 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,89 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,89 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,89 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,89 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I pianeti (The Planets) / Lux Eterna - CD Audio di Gustav Holst,György Ligeti,Boston Symphony Orchestra,William Steinberg
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CD Audio
1
18 settembre 1987
0028941947529

Conosci l'autore

Gustav Holst

1874, Cheltenham

Compositore inglese. Allievo di Stanford, divenne nel 1907 direttore musicale al Morley College di Londra. Appassionato di filosofia e letteratura orientale (in particolare sanscrita), nel 1918 compì un viaggio in Grecia e in Asia Minore, derivandone suggestioni esotiche per la sua musica, peraltro anche influenzata da Wagner e, nelle opere della maturità, dal gruppo dei Sei e da Stravinskij: tendenze specialmente evidenti in Sita (1906) e Sàvitri (1908), fra le sue sette opere teatrali; nella suite The Planets (1916), la più celebre fra le sue composizioni sinfoniche, nella quale cerca di tradurre nei suoni il diverso carattere astrologico di ciascun pianeta; nei Choral Hymns from the Rig-Veda (1909-12) e nello Hymn of Jesus (1917), su un testo tratto dagli Atti apocrifi di S. Giovanni. Fu...

György Ligeti

1923, Dicsöszentmárton, Transilvania

Compositore ungherese naturalizzato austriaco. Allievo di F. Farkas e S. Veress all'Accademia di Budapest, vi insegnò fino al 1956. Stabilendosi a Vienna nel dicembre 1956 poté conoscere le ricerche della neoavanguardia: lavorò allo Studio di musica elettronica di Colonia e dal 1959 tenne per alcuni anni corsi a Darmstadt, insegnando inoltre a Stoccolma e dal 1973 ad Amburgo. La maturazione dello stile più originale di Ligeti, dopo gli esordi bartokiani, è legata al suo rapporto con le ricerche della neoavanguardia: la notorietà internazionale gli venne nel 1960-61 dall'esecuzione di Apparitions (1958-59) per orchestra e soprattutto di Atmosphères (1961) per orchestra, dove si definisce una scrittura basata su dense fasce cromatiche lentamente cangianti. L'altro aspetto determinante dello...

Orchestra sinfonica di Boston. Fondata nel 1881 a Boston dal banchiere H.L. Higginson, che la dotò di fondi cospicui e ne orientò gli indirizzi musicali reclutando (dopo le prime stagioni dirette dall'inglese G. Henschel) soprattutto direttori e strumentisti d'origine tedesca e austro-ungarica. L'intensa attività concertistica ricevette ulteriore incremento nel 1900 con la costruzione di un'apposita sala (Symphony Hall). Sotto la direzione di Karl Muck (dal 1906 al 1918, con intervalli), fu la prima orchestra americana a intraprendere un'attività discografica, e con P. Monteux (1919-23) estese il proprio repertorio alla musica contemporanea (con la storica «prima» americana della Sagra della primavera di Stravinskij). Nel 1924, con S. Kusevitzkij, cominciò a commissionare opere ai maggiori...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Die Planeten op. 32, I. Mars, der Kriegsbringer
Play Pausa
2 Die Planeten op. 32, II. Venus, die Friedensbringerin
Play Pausa
3 Die Planeten op. 32, III. Merkur, der geflügelte Bote
Play Pausa
4 Die Planeten op. 32, IV. Jupiter, der Bringer der Fröhlichkeit
Play Pausa
5 Die Planeten op. 32, V. Saturn, der Bringer des Alters
Play Pausa
6 Die Planeten op. 32, VI. Uranus, der Magier
Play Pausa
7 Die Planeten op. 32, VII. Neptun, der Mystiker
Play Pausa
8 Lux aeterna
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore