Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piano Sonatas vol.3 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Costantino Mastroprimiano
Piano Sonatas vol.3 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Costantino Mastroprimiano
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piano Sonatas vol.3
Disponibilità immediata
11,18 €
-25% 14,90 €
11,18 € 14,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,90 € 11,18 €
Vai alla scheda completa
Arpa Musica classica
Spedizione 7,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,48 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
29,54 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,90 € 11,18 €
Vai alla scheda completa
Arpa Musica classica
Spedizione 7,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,48 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
29,54 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Arpa Musica classica
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Juke Box
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piano Sonatas vol.3 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Costantino Mastroprimiano

Descrizione


La Sonata per pianoforte n. 8, op. 13 in do minore di Ludwig van Beethoven è nota anche con il titolo di Grande Sonata Pathetica. Questo appellativo non è stato coniato da Beethoven, ma dal suo editore per ragioni commerciali. Il compositore, tuttavia, lo riconoscerà come corretto facendo riferimento al termine "patetico" come lo intendeva il poeta Friedrich Schiller. Composta negli anni 1798-99 e pubblicata per la prima volta da Hoffmeister nel dicembre 1799, con una dedica al principe Karl von Lichnowsky, quest'opera segna un punto di svolta per la musica di Beethoven. Una versione della Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1 esiste anche per quartetto d'archi, in fa maggiore. È stato suggerito che l'opera possa effettivamente aver avuto origine come quartetto d'archi prima di essere convertita in un'opera per pianoforte; ma un esame dei bozzetti non ha confermato questa possibilità. Lo stesso Beethoven infatti affermò esplicitamente in una lettera del 13 luglio 1802 che la versione per pianoforte era l'originale. Questa sonata in mi maggiore è stata davvero l'unica sonata di Beethoven che è apparsa anche in un arrangiamento per quartetto d'archi. Negli anni successivi sono apparse altre sonate o movimenti separati in arrangiamenti simili, ma non autentici, realizzati da altri, senza alcuna autorizzazione o supervisione da parte del compositore. Infatti, pur concepita come un'opera per pianoforte, la Sonata op. 14 n. 1 possiede alcune caratteristiche di scrittura che possono ricordare un quartetto, specialmente nel primo movimento. I due Rondò op. 51 sono stati scritti in periodi diversi. Il n. 1 fu scritto nel 1796 e pubblicato da Artaria l'anno successivo, mentre la composizione del n. 2 risale al 1801 e si dice che abbia avuto Giulietta Guicciardi come originale dedicatario. Sono due opere di carattere diverso anche nell'attitudine. Il secondo rondò è sicuramente più elaborato e contiene molti codici parodistici del tastierismo precedente, in alcuni casi anche diffidenti. È anche possibile che l'originale dedica al Guicciardi possa essere il motivo, la giustificazione di questo scritto, quasi un omaggio galante del maestro al suo giovane allievo, per il quale forse a quel tempo non nutriva ancora una passione forte ed esplicita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
15 ottobre 2021
8015948505823

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Il fortista Costantino Mastroprimiano porta avanti un''intensa attività concertistica sia come solista sia come membro di ensemble cameristici su strumenti originali. La sua vasta discografia è incentrata soprattutto sulle opere di Clementi e di Hummel.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore