Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Piante infestanti di risaie e canali. Botanica e riconoscimento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
42,00 €
42,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piante infestanti di risaie e canali. Botanica e riconoscimento - Pasquale Viggiani,Maurizio Tabacchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Piante infestanti di risaie e canali. Botanica e riconoscimento

Descrizione


Questo testo-atlante, diviso in cinque parti, ha lo scopo di offrire uno strumento di identificazione aggiornato delle erbe infestanti che si trovano nelle risaie e nei canali. Il volume è basato essenzialmente su una dettagliata documentazione fotografica e sulla descrizione puntuale delle diverse specie nei vari stadi vegetativi. Ad una prima parte, dove sono elencate i sistemi di coltivazione del riso (Cap. 1) e le specie infestanti diffuse in Italia e nel resto del mondo (Cap. 2), segue una seconda parte dove si riconoscono le specie dal punto di vista botanico (Cap. 3), dal modo di proteggere i propagioli vegetativi (Cap. 4) e, in forma iconografica con disegni originali, dai loro ambienti di diffusione (Cap. 5). Nella Parte terza si fa conoscenza con le specie che frequentano le risaie allagate sin dalla semina (Cap. 6) e di quelle che si sviluppano nelle situazioni di semina in asciutta ed irrigazione successiva (Cap. 7). Sono, inoltre (Cap. 8), descritte le specie che si trovano nei canali collettori delle camere delle risaie e di altri sistemi colturali e della viabilità ordinaria. Nella quarta parte, particolarmente importante per i tecnici del settore, sono riportati i principi di identificazione delle piante giovani (Cap. 9), originate da seme o da strutture perennanti (rizomi, bulbi, ecc.). Nel Cap. 10 di questa parte sono riportate le immagini che permettono di evidenziare le differenze tra quelle specie che a prima vista sembrano uguali fra loro. Chiude il testo la parte quinta dove le piante sono nominate con i vari linguaggi (binomi latini, nomi volgari italiani e in alcune altre lingue straniere) e per mezzo dei codici EPPO conosciuti universalmente dai tecnici del settore.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
13 luglio 2017
Libro universitario
328 p., ill. , Brossura
9788850655236
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore