L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: LE PIAZZE DI BOLOGNA. - Vianelli Athos - Newton Compton Editori, Quest'Italia - 1984
Nella sostanzialità di una concezione politica antica, le piazze della «fosca turrita Bologna» furono concepite come spazi organizzati per dar vita ad una poetica del vivere sociale. Esse furono una necessità di convivenza pubblica contingente ma anche proiettata nel tempo e tale da evocare oggi sensazioni e presenze puntualmente registrate appunto in questo libro. L'autore ha infatti affrontato la descrizione delle principali piazze del centro storico bolognese nonché quelle della circonvallazione urbana corrispondente all'ultima cerchia muraria, nel loro significato culturale e civile, ripercorrendo itinerari che predispongono a captare memorie capaci di integrare nel nodo del quotidiano architettura, ambiente, storia. Così, da una piazza all'altra, le ombre di Re Enzo, dei Pepoli e dei Bentivoglio si confondono con quelle di Giulio Cesare Croce, dei popolani che si contendevano la porchetta lanciata dal balcone degli Anziani e degli esponenti delle Corporazioni delle Arti paludati sfarzosamente nelle solenni processioni. Peraltro il grande rilievo artistico di monumenti insigni, come le chiese di San Petronio e di San Francesco o i palazzi della Mercanzia e dell'Archiginnasio, si è andato fondendo con le vicende dei personaggi famosi e le piccole storie del popolo, depositario di usanze e costumi improntati ad una socialità di origine remota. è lo stesso popolo di oggi, massa impulsiva e talvolta ricca di contraddizioni, ma pur sempre impegnata e amante del nuovo; gente che sa ancora ritrovarsi in una piazza, dare un segno vivo di sé in raduni culturali e in manifestazioni politiche, nel segno di una sempre più autentica democrazia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore