Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccola storia del mondo - Alexander Demandt - copertina
Piccola storia del mondo - Alexander Demandt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Piccola storia del mondo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-23% 13,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-23% 13,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccola storia del mondo - Alexander Demandt - copertina

Descrizione


Questa Piccola storia del mondo inizia con la narrazione dei miti sulle origini dell'universo, per giungere, attraverso le tappe principali della vicenda dell'umanità fino ai nostri giorni: si chiude infatti con uno sguardo sull'oggi e un disegno di possibili scenari futuri. Il libro di Demandt risponde a una forte domanda di conoscenza della storia del mondo nella sua interezza, che si dimostra più che mai attuale in un universo culturale profondamente diversificato, ma allo stesso tempo sempre più indotto all'incontro e all'intreccio di culture. Attraverso la storia della cultura e della società, della politica e dell'economia, Alexander Demandt avvia un ragionamento sull'idea di progresso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
30 settembre 2004
XIV-325 p., Brossura
9788879898454

Voce della critica

Nell'opera di Demandt torna a nuova vita il genere della "storia universale", praticato già da Diodoro Siculo e caduto in disuso, dopo i fasti settecenteschi, sotto la spinta della specializzazione disciplinare. Sgombrato il campo dalla pretesa di riunire in una sintesi complessiva cronologie talvolta discrepanti e dati statistici discutibili, quella di Demandt è dichiaratamente una "storia del mondo, così come si presenta oggi a un uomo dell'Europa occidentale"; dopo aver passato in rassegna i popoli antichi sotto il profilo geopolitico, sociopolitico e culturale, ma soprattutto nell'ottica dei loro avvicendamenti, intrecci ed eredità, il libro svela la prospettiva che ne costituisce il nerbo nella parte più specificatamente moderna e contemporanea: un cosmopolitismo di matrice kantiana che, rivolto all'epoca attuale, determina la sensibilità dell'autore per la storia come una dinamica complessiva di unificazioni e fratture tra culture, politiche globali, sistemi economici in espansione. È in fondo il problema della cooperazione tra i popoli, o della prevaricazione, che sembra portare in luce questo libro, unendo la drammaticità presente da Tucidide a Darwin, senza timore di mostrare il biasimo per un processo di civilizzazione e per una politica di esportazione unilaterale della democrazia che lasciano spazio ai fondamentalismi. E se espressioni come "parte negativa" di un secolo o "conseguenze negative" dell'economia possono apparire improprie per uno storico, l'incursione di carattere astrofisico sul destino della Terra che chiude l'opera (non priva di un certa sensibilità ecologica) ricorda che in fondo non siamo che pascaliani puntini nell'universo, molto lontani, in ogni caso, dal possesso della verità.

Marco Platania

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore