Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX - Rossella Del Prete - copertina
Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX - Rossella Del Prete - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX
Disponibilità immediata
39,50 €
39,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,90 € 20,93 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,90 € 20,93 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX - Rossella Del Prete - copertina

Descrizione


Il volume ripercorre la storia dei due antichi orfanotrofi femminili beneventani, l'uno di patronato laico, l'altro di impianto ecclesiastico. Attraverso l'analisi delle risorse finanziarie dei due enti e della loro utilizzazione si ricostruiscono le vicende delle recluse e l'intera vita interna tra decoro monacale, attività produttive protoindustriali, educazione e istruzione professionale. L'intento è quello di capire se l'attività degli enti assistenziali di quei secoli ebbe un'influenza sulla costruzione di un progetto di qualificazione sociale e professionale della forza lavoro (distinta tra maschi e femmine). Il volume si sofferma, oltre che sul contesto politico ed economico del territorio beneventano, sulle concrete iniziative di alcune istituzioni deputate all'assistenza, all'educazione ed all'avviamento al lavoro delle fanciulle. L'avvio di una manifattura tessile all'interno di uno dei due istituti richiama una consuetudine diffusa nell'Italia di età moderna e contemporanea e contribuisce a ricostruire l'attività proto industriale di un territorio già dedito alla lavorazione della lana. Gli elevati costi di gestione e la difficoltà di istruire persone poco avvezze al lavoro e più interessate al soddisfacimento dei bisogni primari, resero più complessa l'azione educativa e professionalizzante delle maestranze impegnate nei diversi convitti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
3 dicembre 2010
340 p., Brossura
9788856832082
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore