L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
l' etimologia delle parole non e' una scienza ma' una disciplina che aiuta a comprendere da dove nascono le parole ed i loro significati. ebbene, questo libro e' denso di molte nuove scoperte per me. ho gradito soffermarmi su molti passaggi che portano a galla risultati sorprendenti nell'analizzare parole come divertente, come confine, memoria, scuola, contento. ed e' interessante vedere come certe parole siano oggi usate in maniera distorta e talvolta scollegate dal significato originario. un passatempo pasquale molto apprezzabile, che consiglio vivamente a tutti i curiosi ed a quelli che odiano fermarsi alla superficie delle cose
"Ansia: deriva dal latino anxia(m), da angere (= stringere) e indica il senso di oppressione e di inquietudine che figurativamente rappresenta il sentirsi stringere la gola come per soffocamento dovuto a timore per il futuro o per circostanze incontrollabili" (p. 19). "Crisi: rapido mutamento di una certa condizione di vita. Deriva dal greco krino (= separare) che in latino è diventato cerno, ere (= distinguere, decidere). Nell'antica Grecia i contadini dovevano vagliare e quindi separare il grano dalla pula (l'involucro del chicco) o dal loglio (la zizzania) per conservare il primo ed eliminare i secondi. Di conseguenza crisi in origine era il giudizio, la capacità di distinguere il grano, ciò che vale, da ciò che è effimero o addirittura nocivo" (pp. 25-26). "Mentecatto: sciocco, imbecille, in senso ingiurioso. Deriva dal latino mente captum (= preso nella mente), quindi "ottuso, infermo di mente", e si diffuse in ambito volgare dalla prima metà del secolo XIV" (p. 33). "Resilienza: capacità di mantenere un equilibrio psichico in presenza di forti traumi. Deriva dal verbo latino resilire, composto dalla particella re (= indietro) e salire (= saltare), letteralmente "saltare indietro" (...) indica un adattamento soddisfacente all'ambiente in circostanze di avversità basato sulla capacità dell'individuo di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita" (p. 38). Non starete mica pensando che stia alludendo alla stretta attualità? Sì. "Speranza: aspettativa di un bene. Deriva dal termine latino spes (...) e Dante la definisce in questo modo mirabile nel Paradiso: "Spene, diss'io, è uno attender certo / de la gloria futura, il qual produce / grazia divina e precedente merto" (XXV, 67-69)" (p. 41). Gradevole libretto, forse non sempre impeccabile in tutte le etimologie, ma comunque utile. E a proposito, mi raccomando: c'è crisi, capisco l'ansia, siamo resilienti, bando ai mentecatti della movida a tutti i costi (umani) e... speriamo in bene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore