Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccolo repertorio di curiosità etimologiche. Vol. 2 - Gabriella Haeffely - copertina
Piccolo repertorio di curiosità etimologiche. Vol. 2 - Gabriella Haeffely - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Piccolo repertorio di curiosità etimologiche. Vol. 2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccolo repertorio di curiosità etimologiche. Vol. 2 - Gabriella Haeffely - copertina

Descrizione


Dopo il sorprendente riscontro di pubblico avuto dal Piccolo repertorio di curiosità etimologiche, esce questo secondo volume, frutto della passione per la ricerca etimologica che mi ha accompagnato fin dagli anni dell'insegnamento liceale. I termini qui raccolti sono stati scelti a partire da letture di testi storico-letterari o da dialoghi con amici che hanno stimolato la mia innata curiosità per l'origine delle parole. Un invito, dunque, a ripercorrerne la storia, a incontrare i popoli che le hanno coniate, ad "aprirle come noci". «E come nelle noci si trova il gheriglio, allo stesso modo, una volta aperte, dentro le parole troviamo il concetto. E il concetto serve a orizzontarci con sicurezza dentro il nostro stesso pensare il mondo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 dicembre 2017
64 p.
9788852605444

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mirta
Recensioni: 5/5

l' etimologia delle parole non e' una scienza ma' una disciplina che aiuta a comprendere da dove nascono le parole ed i loro significati. ebbene, questo libro e' denso di molte nuove scoperte per me. ho gradito soffermarmi su molti passaggi che portano a galla risultati sorprendenti nell'analizzare parole come divertente, come confine, memoria, scuola, contento. ed e' interessante vedere come certe parole siano oggi usate in maniera distorta e talvolta scollegate dal significato originario. un passatempo pasquale molto apprezzabile, che consiglio vivamente a tutti i curiosi ed a quelli che odiano fermarsi alla superficie delle cose

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 4/5

"Ansia: deriva dal latino anxia(m), da angere (= stringere) e indica il senso di oppressione e di inquietudine che figurativamente rappresenta il sentirsi stringere la gola come per soffocamento dovuto a timore per il futuro o per circostanze incontrollabili" (p. 19). "Crisi: rapido mutamento di una certa condizione di vita. Deriva dal greco krino (= separare) che in latino è diventato cerno, ere (= distinguere, decidere). Nell'antica Grecia i contadini dovevano vagliare e quindi separare il grano dalla pula (l'involucro del chicco) o dal loglio (la zizzania) per conservare il primo ed eliminare i secondi. Di conseguenza crisi in origine era il giudizio, la capacità di distinguere il grano, ciò che vale, da ciò che è effimero o addirittura nocivo" (pp. 25-26). "Mentecatto: sciocco, imbecille, in senso ingiurioso. Deriva dal latino mente captum (= preso nella mente), quindi "ottuso, infermo di mente", e si diffuse in ambito volgare dalla prima metà del secolo XIV" (p. 33). "Resilienza: capacità di mantenere un equilibrio psichico in presenza di forti traumi. Deriva dal verbo latino resilire, composto dalla particella re (= indietro) e salire (= saltare), letteralmente "saltare indietro" (...) indica un adattamento soddisfacente all'ambiente in circostanze di avversità basato sulla capacità dell'individuo di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita" (p. 38). Non starete mica pensando che stia alludendo alla stretta attualità? Sì. "Speranza: aspettativa di un bene. Deriva dal termine latino spes (...) e Dante la definisce in questo modo mirabile nel Paradiso: "Spene, diss'io, è uno attender certo / de la gloria futura, il qual produce / grazia divina e precedente merto" (XXV, 67-69)" (p. 41). Gradevole libretto, forse non sempre impeccabile in tutte le etimologie, ma comunque utile. E a proposito, mi raccomando: c'è crisi, capisco l'ansia, siamo resilienti, bando ai mentecatti della movida a tutti i costi (umani) e... speriamo in bene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore