Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Picturing Childhood: Youth in Transnational Comics - cover
Picturing Childhood: Youth in Transnational Comics - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Picturing Childhood: Youth in Transnational Comics
Disponibilità in 2 settimane
114,50 €
114,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
114,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
114,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Picturing Childhood: Youth in Transnational Comics - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Comics and childhood have had a richly intertwined history for nearly a century. From Richard Outcault’s Yellow Kid, Winsor McCay’s Little Nemo, and Harold Gray’s Little Orphan Annie to Hergé’s Tintin (Belgium), José Escobar’s Zipi and Zape (Spain), and Wilhelm Busch’s Max and Moritz (Germany), iconic child characters have given both kids and adults not only hours of entertainment but also an important vehicle for exploring children’s lives and the sometimes challenging realities that surround them. Bringing together comic studies and childhood studies, this pioneering collection of essays provides the first wide-ranging account of how children and childhood, as well as the larger cultural forces behind their representations, have been depicted in comics from the 1930s to the present. The authors address issues such as how comics reflect a spectrum of cultural values concerning children, sometimes even resisting dominant cultural constructions of childhood; how sensitive social issues, such as racial discrimination or the construction and enforcement of gender roles, can be explored in comics through the use of child characters; and the ways in which comics use children as metaphors for other issues or concerns. Specific topics discussed in the book include diversity and inclusiveness in Little Audrey comics of the 1950s and 1960s, the fetishization of adolescent girls in Japanese manga, the use of children to build national unity in Finnish wartime comics, and how the animal/child hybrids in Sweet Tooth act as a metaphor for commodification.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

World Comics and Graphic Nonfiction Series
2017
Hardback
280 p.
Testo in English
229 x 152 mm
454 gr.
9781477311615
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore