Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Piero Sraffa. Contributi per una biografia intellettuale
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Piero Sraffa può essere considerato il maggior economista italiano del Novecento. Egli è inoltre noto per il suo impegno civile, in particolare per essere stato vicino ad Antonio Gramsci negli anni del carcere. Sraffa continua ad essere un punto di riferimento imprescindibile per chiunque non accetti in modo acritico la teoria economica dominante. Il presente volume arricchisce la conoscenza della sua biografia intellettuale e traccia un bilancio dell'influenza da lui esercitata e dei possibili sviluppi del suo lavoro teorico. A ciò contribuiscono specialmente quei saggi in cui si cerca di ricostruire, attraverso gli inediti, il percorso teorico di Sraffa riguardo ad aspetti fondamentali: la "riscoperta" della teoria classica del valore e della distribuzione, lo sviluppo del punto di vista classico, la concezione del salario e le questioni di teoria del capitale. Altri contributi trattano della differenza radicale tra l'analisi di Sraffa e gli schemi usati dalla maggioranza degli economisti contemporanei nonché dei rapporti tra Sraffa e altri economisti non ortodossi (Keynes, Kalecki, von Neumann, Leontief); dell'interazione fra distribuzione del reddito e accumulazione del capitale; delle implicazioni pratiche del lavoro teorico di Sraffa, con particolare attenzione al problema della distribuzione del reddito tra profitti e salari.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

in 8, 480 pagine, brossura Molto buono (Very Good) 9788843016655.

Immagini:

Piero Sraffa. Contributi per una biografia intellettuale

Dettagli

2000
480 p., ill.
9788843016655
Chiudi

Indice

Parte prima. Sull'archivio di Cambridge e altre fonti della biografia intellettuale di Sraffa 1. Le carte di Sraffa presso la biblioteca del Trinity, di J. Smith 1. Qualche nota sulla biografia di Sraffa alla luce delle carte conservate a Cambridge, di J.P. Potier 2. Sraffa come fonte di notizie per la biografia di Gramsci, di G. Vacca 3. Le fonti e gli archivi: tracce di un percorso italiano di Piero Sraffa nel secondo dopoguerra, di C. Daniele Parte seconda. Questioni metodologiche e impostazione teorica 4. Sraffa e l'analisi sociale: alcune note metodologiche, di A. Ginzburg 5. Astrazioni generali e astrazioni determinate: alcune considerazioni sul metodo dell'economia politica, di V. Maffeo 6. Produzione di merci a mezzo di merci: critica dell'approccio marginalista e ricostruzione dell'approccio classico, di A. Roncaglia 7. Su una frequente caratterizzazione della teoria classica del valore, di F. Ravagnani 8. Prodotti netti negativi, accumulazione di capitale e cambiamenti nelle condizioni tecniche di produzione, di M. Piccioni 9. Concorrenza, lungo periodo e cambiamento economico, di M. Caminati Parte terza. Costi, prezzi e distribuzione 10. Scontri e confronti tra teorie alternative del valore. Marshall e la controversia costo-utilità, di A. Campus 11. Note sull'interpretazione sraffiana di Ricardo, di G. Mongiovi 12. Produzione di merci a mezzo di merci: note sul percorso intellettuale di Sraffa, di G. de Vivo 13. Il concetto di salario come "costo e sovrappiù" e le sue implicazioni di politica economica, di M. Pivetti Parte quarta. Accumulazione e mutevoli influenze sulla distribuzione 14. Fasi dell'accumulazione e mutevoli influenze sulla distribuzione, di B. Schefolà 15. L'ambiguo rapporto tra "teoria" e "storia": commento a Bertram Schefold, di A. Salanti 16. Concorrenza, accumulazione del capitale e saggio del profitto. Critica del moderno sottocomunismo, di A. Ciampalini e F. Vianello 17. Gravitazione e grado di utilizzo delle capacità produttive, di R. Ciccone Parte quinta. Connessioni e confronti 18. Prezzi o quantità' Verso una sintesi dei metodi di Sraffa, Keynes e Kalecki, di A. Bhaduri 19. Sulla separazione tra prezzi e quantità: commento a Bhaduri, di A. Graziani 20. Sraffa e von Neumann, di Heinz D. Kurz e Neri Salvadori 21. Crescita e distribuzione in von Neumann e l'analisi di Sraffa, di E. S. Levrero Un decennio di modelli circolari (1927-1937), di G. Gilibert

La recensione di IBS

Piero Sraffa può essere considerato il maggior economista italiano del Novecento. Egli è inoltre noto per il suo impegno civile, in particolare per essere stato vicino ad Antonio Gramsci negli anni del carcere. Sraffa continua ad essere un punto di riferimento imprescindibile per chiunque non accetti in modo acritico la teoria economica dominante. Il presente volume arricchisce la conoscenza della sua biografia intellettuale e traccia un bilancio dell'influenza da lui esercitata e dei possibili sviluppi del suo lavoro teorico. A ciò contribuiscono specialmente quei saggi in cui si cerca di ricostruire, attraverso gli inediti, il percorso teorico di Sraffa riguardo ad aspetti fondamentali: la "riscoperta" della teoria classica del valore e della distribuzione, lo sviluppo del punto di vista classico, la concezione del salario e le questioni di teoria del capitale. Altri contributi trattano della differenza radicale tra l'analisi di Sraffa e gli schemi usati dalla maggioranza degli economisti contemporanei nonché dei rapporti tra Sraffa e altri economisti non ortodossi (Keynes, Kalecki, von Neumann, Leontief); dell'interazione fra distribuzione del reddito e accumulazione del capitale; delle implicazioni pratiche del lavoro teorico di Sraffa, con particolare attenzione al problema della distribuzione del reddito tra profitti e salari.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi