Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pierrot amico mio - Raymond Queneau - copertina
Pierrot amico mio - Raymond Queneau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pierrot amico mio
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pierrot amico mio - Raymond Queneau - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un poliziesco senza delitto. Una love story senza amore. L'educazione sentimentale di un personaggio alla Buster Keaton. Pierrot, fratello gemello di Zazie, non si decide a crescere e, come appunto i grandi comici, non invecchierà mai, fissato in una zona senza età.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
Tascabile
232 p.
9788806142285

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Romanzo molto particolare - scorrevole e a tratti paradossale - che nell'epilogo viene definito un romanzo poliziesco, ma io aggiungerei anche la componente formativa che riguarda il protagonista e tutto ciò che lo circonda. Il romanzo inizia con il giovane Pierrot alle prese con il suo nuovo lavoro presso un Uni-Park: il suo compito è quello di sollevare delle donne e metterle davanti a una corrente d'aria proveniente dal basso, in modo che i filosofi possano appagarsi con qualche vista di scorcio di quel che le gonne lasciano intravedere. Già da questo intrattenimento facile, si può notare come i personaggi del libro siano dei sempliciotti, senza troppe pretese di divertimento. E Pierrot, almeno superficialmente, non se ne distingue più di tanto, anche se la malinconia di fondo non tarda a emergere. La sua è una felicità vaga, perché non appoggiata a nulla di concreto, e quindi immotivata e evanescente. La soddisfazione dei suoi compagni Paradiso e Pollicino, invece, deriva dalle sensazioni tattili dei piccoli sfioramenti che potevano avere con le fanciulle che frequentano il locale: il massimo che possono sperare è quello di trovare l'amore della vita. E così accade a Pierrot, che si invaghisce della figlia del proprietario dell'Uni-Park, la bella Yvonne, corteggiata da tutti; nel rapporto con lei, emerge tutta la sua vocazione per la poesia (pur sempre semplice), con cui tenta di conquistarla: Yvonne ha però diversi amanti e per lei Pierrot non è altro che «il ragazzo che le fa il cascamorto allo stand dell'Uni-Park». La condizione di paralisi in cui si trovano i personaggi che irrompono sulla scena mi ricorda un po' i dublinesi di Joyce, ma l'epifania è costituita dal viaggio a Palinsac con Mésange e Pistolet, che costituirà la svolta nella concezione della vita di Pierrot: egli capisce di voler lavorare con gli animali, perché è ciò che gli dà soddisfazione, in una sorta di ritorno alla natura.

Leggi di più Leggi di meno
filì
Recensioni: 5/5

Un'educazione sentimentale carica di ironia e in fondo anche un cammino di saggezza da parte di Pierrot, che vediamo attraversare il romanzo con un crescente distacco verso ciò che invece muove le vite degli altri personaggi in cui lui si imabatte, fino allo scoppio della risata con cui si chiude il libro. Bellissima la prosa descrittiva di Queneau che offre deliziosi squarci di vita francese, tra una Parigi da sogno, cittadine di provincia e passeggiate notturne...

Leggi di più Leggi di meno
crespo
Recensioni: 4/5

Come in "La Domenica della vita" la forza di questo romanzo sta nei giochi di parole, nello stile scherzoso ed elegante, nel senso surreale che lo pervade. Tuttavia, non so se per colpa della traduzione (non so il francese), risulta meno svelto e brillante rispetto ad altri romanzi dello stesso autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Raymond Queneau

1903, Le Havre

Raymond Queneau (Le Havre 1903 - Parigi 1976) fu uno scrittore attratto da molteplici discipline (filosofia, matematica, linguistica, psicoanalisi), ognuna delle quali trasfuse nelle sue opere letterarie. Compì gli studi liceali nella sua città, quelli universitari di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la laurea; fu poi impiegato di banca e rappresentante di commercio.Il suo giovanile avvicinamento al movimento surrealista (dal 1924 al 1929) è testimoniato da Odile. Mentre implicazioni gnoseologiche, colorate da humour e invenzioni verbali contraddistinguono i successivi romanzi ambientati nella provincia e nei sobborghi urbani francesi. Fu assiduo collaboratore delle maggiori riviste letterarie, tra le quali la Nouvelle Revue Française e Les temps modernes....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore